Evitiamo incontri tra cani al guinzaglio

Cani-al-guinzaglio-meglio-evitare-gli-incontri
Evitiamo gli incontri tra cani al guinzaglio

Evitiamo gli incontri al guinzaglio tra due o più cani che non si conoscono potrebbe non essere una buona idea. Perché? Ne parliamo proprio in questo articolo.

A cura di Camilla Dal Pontewww.benesserecinofilia.it

La limitazione del guinzaglio

Gli incontri tra cani al guinzaglio sono una situazione molto comune. Questo perché i loro umani di riferimento pensano così facendo di farli socializzare, ma in realtà questa pratica può portare a fraintendimenti e conflitti.

È fondamentale sapere che i cani comunicano anche attraverso le posture, le traiettorie e le distanze.
Osservare il loro linguaggio, che talvolta appare come una danza, è meraviglioso. Una comunicazione fatta di sottili movimenti della testa, allontanamenti e riavvicinamenti, ma anche tempi di interazione ben calibrati.

Tutto ciò è davvero difficile da mettere in atto correttamente se sono limitati da un guinzaglio.

Spessissimo si vedono scene di incontri in cui uno dei cani vorrebbe allontanarsi. Ma non può farlo perché trattenuto dal guinzaglio, se non addirittura tirato dal proprietario verso l’altro cane. Il guinzaglio agganciato al collare produce inoltre, quando in tensione, un sollevamento della testa, che accentuando una postura impettita. Questo potrebbe produrre dei fraintendimenti nella comunicazione tra i due cani.

Per non parlare addirittura di quando, proprio perché legati a collare o pettorina, i cani riescono a sollevarsi su due zampe e avanzare in posizione eretta verso l’altro cane: questo tipo di postura viene mal interpretata dall’altro soggetto, che potrebbe molto probabilmente leggerla come una forma di minaccia.

Cani al guinzahlio meglio se evitiamo gli incontri tra di loro

Un linguaggio frainteso

Moltissimi malintesi nascono proprio da questi incontri limitati, dal non aver potuto comunicare correttamente o dal non aver potuto allontanarsi se lo ritenevano necessario.Purtroppo, molto spesso la soluzione, se non è possibile allontanarsi da un incontro con un altro cane magari maleducato, è proprio quella di reagire nei suoi confronti.

Ecco che il cane che reagisce può venire additato come maleducato o aggressivo, quando in realtà stava solamente cercando di tutelarsi in qualche modo dall’invadenza o dalle angherie dell’altro soggetto.
Bisogna, inoltre, sottolineare che se non abbiamo ancora fatto esperienza nell’ambito della comunicazione del cane, potremmo non essere capaci di riconoscere i segnali che il nostro compagno a quattro zampe sta inviando, fraintendendolo e pensando che “voglia solo giocare”.

Gioco o comunicazione?

Tuttavia purtroppo quello che a noi umani potrebbe sembrare gioco in realtà, tra cani, è una comunicazione che spesso ha tutt’altro significato. Ad esempio, quello che ad un occhio poco allenato potrebbe sembrare gioco, in realtà potrebbe essere una qualche forma di prevaricazione. Se non addirittura di bullismo nei confronti di un povero cane malcapitato che non può scegliere di allontanarsi.

I primi incontri al guinzaglio potrebbero inizialmente sembrare facili e senza problemi: nessuno dei due cani litiga apertamente, e quindi per noi è andato tutto bene. Si potrebbe dunque essere portati a continuare questo genere di incontri al guinzaglio con tutti i cani sconosciuti che ci capitano a tiro.
Magari abbiamo con noi un soggetto particolarmente socievole o magari un cucciolo che non se la sente di reagire al cane che ha di fronte.

Il fatto, però, non scatti subito l’azzuffata non significa che questi incontri non siano carichi di tensione. Cosicché a suon di brutti incontri, avvenuti in modo scorretto al guinzaglio, potremmo vedere il nostro cane che inizia a reagire agli altri abbaiando anche solo quando li vede in lontananza.
Questo potrebbe avvenire proprio perché l’intento è quello di avvisare gli altri cani che non dovrebbero avvicinarsi.

Meglio evitare anche se vuole!

Quindi evitiamo gli incontri tra i cani al guinzaglio, ma preferiamo magari delle situazioni in cui i possano incontrarsi liberi e che abbiano quindi la possibilità di comunicare correttamente.

Cani al guinzaglio che cercano di conoscersi

“Eh ma come faccio, quando vado in giro lui vuole conoscere tutti i cani!”.

Dobbiamo insegnargli che ci sono modi e tempi adeguati per conoscerli e situazioni in cui questo è meglio evitare. Dobbiamo essere il suo punto di riferimento, la sua guida. Ora in seguito a questo breve articolo sappiamo perché non è corretto che lui incontri tutti gli altri cani al guinzaglio, dobbiamo quindi preoccuparci di prevenire l’insorgere di problematiche e tutelarlo.

L’importanza della socializzazione nei cuccioli…

Tuttavia, la socializzazione da cuccioli e in età giovanile con altri cani è fondamentale. Ma questo non significa fargli incontrare tantissimi cani a caso senza criterio. È ormai assodato, infatti, che per garantire una socializzazione corretta del cucciolo non è necessario farlo incontrare con un numero elevatissimo di cani, ma piuttosto “pochi ma buoni”, magari con incontri organizzati e programmati.

Fidatevi che ne vale la pena! Il cucciolo è in una fase molto delicata del suo apprendimento ed errori fatti in questo periodo potrebbero lasciare segni quasi indelebili. Ecco che in questo senso le aree cani potrebbero non essere il luogo adatto per far socializzare il nostro cucciolo, questo perché ovviamente viene meno la prevedibilità dei cani che potrà incontrare.

Una buona idea potrebbe essere quella di portarlo a degli incontri programmati da un educatore cinofilo, che saprà inserirlo con i soggetti più adatti. Oppure molto ultili sono le passeggiate didattiche sempre programmate.

…e negli adulti!

Con cani adulti il discorso è lo stesso, tenendo conto però che non tutti hanno piacere a incontrare i simili, ma anzi che crescendo potrebbero diventare molto più selettivi. Anche in quel caso fargli incontrare dei cani compatibili. Con cui instaurare belle amicizie, piuttosto che fargli incontrare continuamente cani nuovi al guinzaglio, potrebbe essere una cosa estremamente piacevole per lui.

E questo ci farebbe acquisire anche dei punti in più ai suoi occhi, dato che non solo dimostriamo di avere la capacità di tutelarlo da incontri sgradevoli, ma sappiamo anche creare al contrario delle situazioni piacevoli per lui, facendogli incontrare amici cani che possano essere compatibili con il suo carattere e le sue preferenze.

Ricordiamo quindi che il guinzaglio può essere una barriera alla comunicazione. Cerchiamo, quindi, di offrire la possibilità di incontrare altri amici a quattro zampe in luoghi idonei comunicando con loro in modo libero.

© Riproduzione riservata