L’arricchimento nel cane

arricchimento-del-cane
L'arricchimento del cane

Avete mai sentito le parole “arricchimento del cane”? Forse vi starete chiedendo, che cosa sia. Per rispondere in breve, l’arricchimento del cane è qualsiasi attività che fornisce stimolazione mentale e/o fisica al cane.

A cura di Tiziana DaRe
Educatore e ri-educatore cinofilo professionista. Diplomata in educazione e rieducazione del cane (hnc in dog training and behaviour). Specialista nel comportamento del gatto (cat behavior specialist). www.obbiettivocane.com

La maggior parte delle volte quando le persone pensano all’arricchimento del cane, pensano ai puzzle o altri giochi interrativi, e in parte sì, anche loro fanno parte di quelle attività considerate di “arricchimento”. Ma l’arricchimento del cane può anche essere sport e fitness per cani, lunghe passeggiate per annusare, etc.

Che cos’è l’arricchimento del cane?

L’arricchimento consiste nel promuovere una vita equilibrata con famiglia, attività, interazione e riposo. Coinvolgi il cervello di un cane in un compito che richiede concentrazione e avrai un cucciolo contento e felice.

distributore mangime per arricchimento del cane

Quali sono i migliori arricchimenti?

Il miglior tipo di arricchimento per i cani è annusare, ma anche assicurarsi che dormano abbastanza in modo che possano elaborare le lezioni e le attività della giornata. Un’ottima alimentazione, poi, è importante per noi quanto per loro. Dare al cane la giusta alimentazione, in modo che sia fisicamente e mentalmente sano, è quindi un ottimo inizio (chiedi al tuo Medico Veterinario di fiducia se l’alimentazione è corretta e bilanciata).

Alcuni esempi di arricchimento del cane

Ecco i più comuni tipi di attività di arricchimento per cani:

Alimentazione

Utilizza dispenser per contenere cibo, oppure ossa e masticativi di lunga durata. In questo modo prolungherai i tempi di alimentazione e stimolerai l’istinto di procacciare, creando così un senso di appagamento nel tuo amico a quattrozampe!

Sensoriale: vista, udito, tatto, olfatto e gusto

Il senso più acuto dei cani è l’olfatto. Ai cani piace annusare la natura, per esempio trascorrere del tempo in giardino, o prendersi del tempo per fermarsi durante le passeggiate per annusare e trovare nuove “fragranze”, ascoltare, sentire, etc.

Cognitiva

Include la scoperta del cibo nascosto all’interno di scatole e puzzle. Queste sono considerate come tempo di formazione e istruzione/educazione.

Sociale

L’interazione positiva con l’essere umano e altri cani funziona come forma di socializzazione. Insegna ad essere rispettoso, comprensivo e paziente. Tutte queste attività devono, poi trovare il giusto habitat dove il cane si possa sentire sicuro per riposare, rilassarti, giocare e stare insieme. Questo può essere a casa o anche in giro.

due cani che si annusano

Perché l’arricchimento del cane è importante?

L’arricchimento per i cani è una parte essenziale dello sviluppo nei cuccioli, nonché una parte fondamentale della routine dei cani adulti. Li aiuta ad alleviare lo stress e a utilizzare i propri sensi, stimolandoli mentalmente e mantenendoli occupati in modi positivi, costruttivi e non distruttivi.

Incoraggiando il lavoro con l’olfatto e la leccatura, si possono apportare benefici alla salute mentale e alla loro felicità, lasciando che il loro naso apra la strada e stimolando il loro cervello. Inoltre è scientificamente riscontrato che molti problemi comportamentali vengono facilmente risolti aggiungendo nella routine quotidiana degli arricchimenti.

Ma di quanto arricchimento ha bisogno il cane?

La giornata di un cane deve coinvolgere attività che lo inducano a pensare e ad elaborare il mondo e l’ambiente circostante. Sia la stimolazione fisica che quella mentale creano un essere a tutto tondo. Quindi, utilizzando una media del 20% al giorno per le attività, stiamo considerando almeno 2 ore di interazione e stimolazione fisica e mentale con noi.

Ogni cane ha esigenze individuali, e alcuni giorni ottengono molti più arricchimenti rispetto ad altri.
È altrettanto importante dargli l’opportunità di avere un giorno libero, in modo che possa trascorrere una giornata completamente rilassante. Tutti ne abbiamo bisogno, di tanto in tanto, per ricaricare le nostre batterie.

Arricchimento del cane  nella foto una proprietaria con il suo cane

Di quanto sonno ha bisogno il cane?

Gli studiosi consigliano di lasciare che il cane dorma molto, in modo che sia in grado di elaborare le lezioni e le attività della giornata. Potremmo sorprenderci di sapere che il 50% della giornata di un cane dovrebbe idealmente essere dedicata al sonno, al 30% a bighellonare e al restante 20% all’attività.

Naturalmente, ci sono variabili in età, razza e salute ma sicuramente ne hanno bisogno molto più di noi anche i loro cicli del sonno sono molto diversi dai nostri. Entrano ed escono dal sonno REM (profondo) ogni 20 minuti circa, il che significa che hanno bisogno di più tempo per riposarsi profondamente.

Come strutturare la giornata del cane

Ecco alcune idee per arricchire le giornate del cane:

  • Lascia che il cane si diverta a lungo durante le passeggiate. Lascialo annusare, mangiare l’erba, scavare, etc.
  • Riempi un corno di bufalo cavo con del patè e proponilo come snack (osserva il cane nel momento del gioco per essere sicuri che non si faccia male).
  • Utilizza uno snuffle mat (tappetino per ricerca di cibo) al posto della ciotola per dare da mangiare al cane.
  • Nascondi in giardino le crocchette, o dei premietti o i suoi giochi affinché possa trovarli.
  • Riposati, rilassati e permetti al cane di essere se stesso e basta.
  • Metti le scatole di cartone piccole in quelle più grandi e nascondici all’interno un premietto o un gioco.

Gioca con il tuo cane senza regole.

Fai il “nascondino” e il “cerca” durante la tua passeggiata. Ciò migliora anche il richiamo. Organizza un “appuntamento” di gioco con il loro migliore amico. Il gioco dovrà essere corretto, ovvero dovranno esserci scambi di ruoli e pause: così sarà divertente e stancante.

Un aiuto in più!

In commercio, poi, esistono una grande varietà di puzzle e rompicapi creati appositamente con lo scopo di arricchire mentalmente la giornata del cane, soprattutto in caso di maltempo o per chi magari non ha un giardino e, quindi, deve usufruire degli spazi al chiuso. Infine, è bene rivolgersi ad esperti del settore per avere consigli utili e validi su come arricchire la vita del proprio cane.

© Riproduzione riservata