Festa per il
ventennale
Baubeach®: 20 Of Love!
Dalla mattina al tramonto (9-19)
Via
Praia a Mare SNC – Maccarese (Fiumicino, RM)
Vent'anni fa nasceva Baubeach®, la
prima spiaggia per cani liberi e felici d'Italia: con la sua
creazione si è aperta una nuova concezione del rapporto tra le
persone e i cani… Sabato 23 giugno, nella riserva di Maccarese
grande festa, ricca di novità, per festeggiare questo importante
anniversario!
20 Of Love è il titolo prescelto dal Baubeach®,
la prima spiaggia per cani liberi e felici d'Italia, per festeggiare
il ventennale di un luogo che ha in qualche modo rivoluzionato il
rapporto tra cani e umani a favore di un’integrazione, in famiglia
e nei luoghi pubblici, con analoghi diritti e doveri. Sabato 23
giugno, dalla mattina al tramonto, sarà dunque possibile assaporarne
il senso e toccare il cuore di Baubeach® tramite una giornata ricca
di sorprese e novità. Tra queste l’Installazione Permanente “20
Of Love” a cura dell'Artista Karen Thomas e di Patrizia Daffinà,
che racconta attraverso Sette grandi Nuvole la storia emotiva di
questo viaggio; la retrospettiva di foto in pannelli a grandezza
naturale degli inizi del secolo dell'artista Alessandro Poma
(1874-1960), che descrive, posizionata lungo gli argini del fiume,
come era il luogo dove ha preso vita Baubeach®, i video, la stampa
dei momenti di gloria e di quelli di lotta, le cartoline con le foto
dei protagonisti; la Mostra di Illustrazione dell'Istituto d’Arte
Pencil ART ispirata alle creature marine e alla loro salvaguardia,
nell'ambito del Progetto “Save the Ocean Creatures” di Sea
Shepherd. E, ancora, lo spazio dedicato alle Associazioni con i cani
da adottare, la musica, il workshop per Bimbi selvaggi.
Al
Baubeach® sono costantemente organizzati anche corsi di yoga, per
aiutare le persone ad imparare a respirare all'unisono con il loro
cane, e sport “cinofili” (riconosciuti dal Coni) per premiare
l'empatia, per cui vince chi dimostra rapporto empatico con il cane e
non chi arriva primo.
Il concetto di apertura delle
gabbie, fisiche e mentali, nel rapporto tra persone e cani, è alla
base del Baumood®, figlio neonato, ma forte e deciso, di una
esperienza che oggi è divenuta il sinonimo nella lingua italiana di
“spiaggia per cani”, Struttura Certificata per alti standard di
qualità e sicurezza (Iso 13009): alla sua guida, accanto a Patrizia
Daffinà, Presidente della Associazione, Antiniska Carrazza ,
“Agevolatrice del rapporto tra umani e cani”, entrambe creatrici
di un approccio cinofilo totalmente nuovo e collaudato da 20 anni di
esperienza su campi diversi e sinergici . All'interno delle attività
Baumood® (www.baumood.net), oltre a corsi, affiancamento
nell'educazione etologica del cane, sport e attività per bambini,
c'è l'esclusivo servizio di asilio diurno per cani, in uno spazio
magnifico, sicuro e a misura delle esigenze di libertà e
socializzazione del cane.
A sostenere la causa
animalista e antispecista, mediante la proposta totalmente cruently
free del Ristoro, Rita Ghilardi, che orchestra gusti e colori,
profumi ed emozioni, nelle “Poesie Commestibili” ispirate dai
suoi piatti (che si possono leggere sui tavoli ) o nei suoi “Falsi
d'Autore”. Equilibrio di sapori e biocompatibilità, conoscenza del
valore nutritivo degli alimenti, attenzione alle diverse esigenze,
grande sensibilità e spirito creativo, fanno di questo posto una
meta abituale di persone amanti della cucina vegan anche senza cane
al seguito.
Da sempre parte del team il poliedrico Simo
Mohamed Badri, che dai primi anni di vita del Baubeach® ha dato il
suo contributo con le sue soluzioni che fanno di questo luogo un
villaggio, ai confini della realtà, apolide. Un luogo dove si
celebra, per prima, la Bellezza della Natura e dei suoi Abitanti.
Nessuno escluso.
Durante la giornata sarà esposto un
tavolo con i Progetti del Baubeach®: i Libri (La finestra sul mare e
Biocentrici si nasce, di Patrizia Daffinà), il plastico dell'Oasi di
Accoglienza per piccoli Animali, un 'idea alternativa al Canile, ad
opera dell'Arch. Francesca Daffinà, Vicepresidente della
Associazione, proposta al Comune di Fiumicino nel 1998 e ancora in
cerca di una realizzazione. Se si avverasse sarebbe la prima Oasi di
accoglienza per cani che supera la concezione europea di Parco
canile. Sarebbe un Luogo per la comunità, da vivere e ottimizzare, e
i cani non sarebbero detenuti ma parte integrante del Progetto.
I
LUOGHI E LE ESPOSIZIONI – Dettagli
Installazione delle 7
nuvole: pannelli in legno di grande dimensione, acrilici e metalli.
Il numero Sette esprime la globalità, l'universalità, l'equilibrio
perfetto e rappresenta un ciclo compiuto e dinamico. L'Artista Karen
Thomas in un lavoro a quattro mani con Patrizia Daffinà, (KP è la
loro firma) ha creato il racconto della vita del Baubeach®, dalla
nascita dell'idea, passando attraverso lo sviluppo, la
trasformazione, la fine e la rinascita, avvenuta nel 2010, quando,
dopo un periodo di black out, l'Associazione ottenne definitivamente
la sua concessione demaniale. Il “viaggio”, i cui elementi sono
l'emozione, il colore, frammenti di stampa, metalli a sottolineare la
preziosità dei momenti, le evoluzioni di toni, forme e profondità,
è introdotto da un pannello che racconta con stralci di stampa i
momenti salienti della storia. E da didascalie, dipinte a mano su
legno, con l'intenzione di guidare l'osservazione della magnifica
realtà alla quale questo viaggio ha condotto.
La foce del
fiume Arrone: un luogo magico che brilla di vita. Da sempre. Gli
Animali, di diverse Specie , sono stati i protagonisti di questo
Luogo. Cavalli, Bufali, Cani. L'uomo li seguiva fin qui. Qui si
abbeveravano, socializzavano. Godevano della luce ed della armonia di
questo habitat perfetto di uccelli e anfibi, di fiori lacustri e
della macchia. Dei bagliori di un mare a perdita d'occhio. Tutto,
oggi, in questo Luogo, è stato restituito ai suoi primari abitanti ,
gli Animali , appunto, o almeno ad una Specie tra loro, i Cani. Così
questi nostri gioiosi amici si fanno ambasciatori di un messaggio di
preziosa continuità, di alleanza con l'umana specie e di necessità
che la Bellezza si conservi, intatta, per le generazioni che ci
succederanno.
Reportage fotografico: installato in modo
permanente al Baubeach®, è ad opera dell'Artista Alessandro Poma
(1874-1960), delicato e attento pittore biellese che poté dedicare,
grazie alla discendenza agiata, la sua intera vita all'Arte. La sua
intera Opera si ispira alla Natura, in un dialogo discreto di
osservatore affascinato. Questo Luogo, la Foce del Fiume Arrone, era
una delle sue mete più amate.
L'Arte incontra l’Oceano.“Save the Ocean Creatures”, il progetto dedicato alle creature
marine che vede Sea Shepherd impegnata in iniziative nelle scuole di
tutta Italia, in collaborazione con Remo Sabatini, studioso del mondo
marino, SharkOn Knowledge Protects e l'istituto d’Arte Pencil ART
di Roma, sarà ospite, nella struttura del Baubeach, nella Baia del
Colibrì, Luogo deputato alla consapevolezza e alla
scoperta.
Durante la giornata i volontari di Sea Shepherd
saranno presenti con mostra fotografica e Info Point, verrà
presentato il progetto e saranno esposte le opere degli artisti di
PENCIL ART, i quali saranno protagonisti di un'asta di beneficenza a
favore di Sea Shepherd, che avrà come temi principali il Mare e la
salvaguardia delle sue meraviglie.
www.baubeach.net
Infoline: + 39 349
2696461 (Patrizia Daffinà)