Come inserire un nuovo cane in casa

oasy-nuovo-cane-in-casa-3

Come inserire un nuovo cane in casa dove è già presente un altro cane? Vediamo insieme tutti gli accorgimenti che possono migliorare l’introduzione di un nuovo amico nel nostro contesto famigliare.

Portare in casa un secondo cane può non essere semplice, soprattutto se il primo si sente già totale padrone del territorio.

Dobbiamo ricordare infatti che i cani sono animali estremamente territoriali e hanno una visione molto precisa di chi è del branco e chi no.

Tutto sta anche da come è stato educato fin da cucciolo e quanta familiarità ha con gli altri cani, ma anche con quelli che sono estremamente socievoli e accoglienti ci possono essere dei problemi dovuti ad esempio alla gelosia nei confronti del proprietario, della cuccia o delle sue ciotole.

Perciò anche se può sembrare che il vostro cane abbia l’indole pacifica e socievole, è bene comunque non prendere la cosa alla leggera ed effettuare i giusti passaggi così da non rovinare troppo l’armonia di casa.

Gli step fondamentali per inserire il nuovo cane in casa

Prepara la casa al nuovo arrivato

Per prima cosa, è importante accogliere il nuovo cane in un periodo in cui possiamo dedicargli più attenzioni ed è bene quindi evitare di programmare il suo arrivo in quelli in cui siamo più tempo fuori casa o a lavoro. Cercate di essere presenti 24 ore su 24, almeno per i primi giorni.

La preparazione della casa prevede anche che tutto sia già pronto e disponibile quando il cane sarà a casa e quindi preoccupiamoci di comprare subito: cibo secco per cani in abbondanza e della tipologia giusta (adatto ai cuccioli, ad esempio, se è un cucciolo, o adatto ai cani della sua taglia) e, soprattutto, pensate che ognuno dei vostri pet deve avere le proprie cose.

Non aspettatevi che saranno disponibili da subito alla condivisione e la gelosia potrebbe portarli a momenti di aggressività. Tutto deve essere doppio: ciotole, cucce, giocattoli, etc.

Il momento delle presentazioni

Il momento delle presentazioni è estremamente delicato e sarà molto importante per capire da subito che aria tirerà in casa nei prossimi giorni. Se i due cani cominciano da subito a litigare, sarà difficile poi far in modo che si accettino e ci vorrà molto più tempo.

Il modo migliore per far sì che i due cani si prendano subito in simpatia è farli incontrare le prime volte, per qualche giorno, in uno spazio neutro, che nessuno dei due sente come proprio.

Deve assolutamente essere presente  il proprietario ma insieme a lui deve esserci anche un’altra persona che faccia da “temporaneo umano di riferimento” del secondo cane, per evitare che nasca subito della gelosia prima ancora che i due socializzino.

È bene permettere ai due cani di conoscersi, anche se all’inizio la situazione può sembrare tesa: permettete loro di annusarsi tutto il tempo che vogliono, starsi vicino e studiarsi. Sarà importante che non vi sia una situazione di disparità fra i due (ad esempio uno libero e uno al guinzaglio).

È consigliabile che il proprietario sia sereno e fiducioso, perché il primo cane avvertirà tali sensazioni sia tramite il guinzaglio che nella prossemica con il proprio umano. Ma è importante anche restare vigili e pronti a separarli in caso scoppi la lite, ricordatevi di non mettervi in mezzo però o rischierete di farvi male, meglio usare guinzagli o semplicemente richiamare l’ordine con un comando.

Per finire…

L’ideale sarebbe permettere ai due aniamali di conoscersi tutti i giorni per almeno una o due settimane, prima di inserire il secondo cane direttamente dentro casa.

I primi tempi potrebbe esserci un po’ di tensione, situazioni che possono durare anche qualche mese, ma è tutto naturale e normale, i due cani devono imparare a conoscersi e comunicare bene, ci vorrà tempo.

Il proprietario deve intervenire solo quando la situazione degenera e i due rischiano seriamente di farsi male. Per il resto lasciate che se la sbrighino tra loro, servirà ad entrambi a stabilire una linea di comunicazione e soprattutto decidere chi dei due sarà il cane guida.

È nella natura dei cani, infatti, avere una gerarchia, anche se non sempre si nota: permettete loro di trovarla e di organizzarsi. Nel frattempo, ricordatevi di non alimentare le loro gelosie e dedicate a entrambi lo stesso identico tempo, affetto e attenzioni.

© Riproduzione riservata