Anche quest’anno finalmente siamo arrivati al periodo delle vacanze estive: Cane e Gatto possono viaggiare tranquillamente con noi, dobbiamo però fare attenzione per venire incontro alle loro esigenze.
a cura della redazione Petfamily
Trasporti Eccezionali
Vacanza con il Gatto
Cercate di trascorrerete le vacanze in una struttura che può accogliere il vostro amico, date a lui il tempo di imparare a conoscere l’ambiente possibilmente protetto e chiuso: fatelo uscire all’esterno dopo qualche giorno, sempre in vostra presenza (magari utilizzando una pettorina con guinzaglio), e soltanto se si tratta di un gatto sterilizzato: il suo istinto potrebbe altrimenti indurlo ad allontanarsi dalla struttura in un ambiente che non conosce, esponendolo a vari pericoli.
Prima di partire per le vacanze e portare con voi il Gatto valutate bene altre possibilità: essendo molto legato all’ambiente in cui è abituato a vivere, per lui sarebbe sicuramente meno stressante rimanere a casa accudito da una persona di vostra fiducia.
Se proprio non avete nessuno l’alternativa alla partenza potrebbe essere la pensione, in questo caso ricordatevi di sceglierla in modo responsabile, andando prima di tutto a visitare l’ambiente dove il vostro gatto trascorrerà il tempo mentre voi sarete in vacanza. Tenete presente poi che il vostro amico peloso condividerà gli ambienti con altri gatti: per questo motivo fate il modo che i vaccini siano tutti in regola.
Non partite in macchina con il Cane o il Gatto a stomaco pieno, è preferibile per un giorno cambiare le abitudini e nutrirli dopo il viaggio, ricordate poi che soffrono il caldo come noi, meglio tenere accesa l’aria condizionata.
Attenzione Gatto a bordo
Per il trasporto in macchina avrete bisogno di un trasportino di giuste dimensioni, ma se il viaggio è particolarmente lungo è meglio affidarsi ad una gabbietta da sistemare sul sedile posteriore, dove potrete fornirgli le razioni di cibo e acqua che avrete preparato prima della partenza.
Se avete una berlina, non sistemate la gabbietta nel bagagliaio, ma fate in modo di poter sempre tenere sotto controllo il vostro gatto. In ogni caso, non lasciate Micio libero di scorrazzare nell’abitacolo, potrebbe essere pericoloso sia per lui che per voi.
Mal d’auto per cane e gatto
Viaggiare in auto con Fido richiede qualche attenzione, quello che è sicuro è che, esattamente come noi, anche i cani tollerano in modo molto variabile i viaggi in auto. Molti cani sopportano bene le trasferte in automobile, ma se il vostro amico, una volta salito a bordo, durante il viaggio tende a deglutire frequentemente tenendo la testa bassa, è molto probabile che soffra di chinetosi: spesso la causa è dovuta allo stress scatenato dai rumori e dai sobbalzi dell’automobile.
Le soluzioni sono molte, si va dal rimedio farmacologico (antiemetico), che va somministrato soltanto su consiglio del vostro veterinario di fiducia, all’abituare il vostro cane gradualmente, in modo che il viaggio in auto non sia più per lui fonte di sensazioni negative. Potrete ad esempio abituarlo a piccoli spostamenti di pochi minuti, seguiti da una successiva passeggiata a piedi al vostro fianco. In questo modo il vostro amico comincerà ad associare il viaggio in auto ad un’esperienza positiva, e lo stress da spostamento diminuirà.
Se trascorrerete la vostra vacanza nei paesi dell’Unione Europea, rivolgetevi circa un mese prima al medico veterinario che provvederà ad aggiornare il passaporto sanitario del vostro pet. Il giorno prima della partenza potrà così apporre il timbro che attesta che il vostro amico è in condizioni di poter viaggiare.


Kennel o cintura?
Secondo il Codice della Strada (art. 169 comma 6) a bordo di un autoveicolo non è permesso trasportare più di un animale domestico alla volta, a meno che non si utilizzino gabbie appositamente studiate per questa finalità, oppure che non si disponga di uno spazio adeguatamente separato dal posto di guida.
Abbiamo già detto che il posto migliore per Micio è il trasportino, mentre per Fido le possibilità sono almeno due. Ci possiamo, ad esempio, servire di una gabbia (kennel) che possiamo insegnargli a riconoscere come “luogo sicuro” dove potersi rilassare: in caso di incidente o di frenata brusca, un kennel correttamente fissato impedirà che Fido si possa ferire o che venga sbalzato diventando un pericolo per noi stessi.
Recentemente in commercio sono comparse anche imbragature specifiche che funzionano da vere e proprie cinture di sicurezza: l’unico vincolo attualmente è il peso, sono infatti studiate per cani di taglia compresa tra i sette e i quaranta chilogrammi.
Viaggiare con il cane e il gatto via mare
Se pensate di portare i vostri animali con voi in crociera o in traghetto, le regole variano a seconda della compagnia con la quale viaggerete: in linea di massima, i cani di grandi dimensioni non sono ammessi in cabina, alcune razze poi potrebbero avere restrizioni particolari.
Se li potrete tenere con voi, oltre che dover ovviamente pagare un biglietto anche per loro, vi potrebbe essere richiesto un certificato di buona salute, e quasi sicuramente verrà imposto l’uso di guinzaglio e museruola, almeno per i cani di grande taglia. Cani di piccola taglia e gatti possono invece anche essere ammessi in cabina, per il gatto si richiede di norma l’uso di una gabbietta. In alcune navi esiste uno spazio apposito (spesso all’esterno) adibito al trasporto dei pet.
In carrozza!
Sui treni italiani, le regole per il trasporto dei nostri amici variano in base alla tipologia del treno e alla compagnia di viaggio scelta. Per Fido è indispensabile però che portiate con voi il libretto sanitario e l’iscrizione all’anagrafe canina. in linea di massima, gatti e cani di piccola taglia viaggiano gratuitamente a bordo del loro trasportino, in uno spazio a loro dedicato, se possibile vicino al loro padrone. I cani di grande taglia invece di solito pagano un biglietto ridotto e andranno condotti con guinzaglio e museruola, lo spazio a loro dedicato varierà in base alle tipologie di treno.
In macchina d’estate il caldo può essere molto pericoloso sia per noi che per i nostri pet. Non lasciate mai Fido e Micio soli in sosta: non perdeteli mai di vista, utilizzate l’aria condizionata e parcheggiate la macchina all’ombra e con i finestrini aperti.
Alta quota
Per viaggiare con il cane o il gatto in aereo le regole sono diverse a seconda della compagnia aerea con la quale si decide di viaggiare. Comune a molte compagnie è la necessità del passaporto sanitario, a seconda della destinazione per Fido servirà una vaccinazione antirabbica effettuata con tempi precisi (rivolgetevi al vostro veterinario).
I vostri pet potranno viaggiare con voi in cabina soltanto se non superano un certo peso (per alcune compagnie 10Kg, per altre 6Kg), altrimenti saranno accomodati in stiva pressurizzata. In entrambi i casi, molte compagnie aeree dettano regole precise anche per la tipologia di trasportini da utilizzare (dimensioni, materiali, chiusure), il consiglio è sempre quello di informarsi con largo anticipo.
Prodotti integratori alimentari per viaggiare in tranquillità con il proprio animale