I Pappagalli Conuri
I conuri
Un menù particolare
per amici speciali
I conuri sono pappagalli di taglia
medio-piccola originari del Sud America, dotati di una lunga coda,
becco robusto e un anello perioftalmico di pelle nuda o parzialmente
impiumata ....
continua
La diffusione dei pappagalli nelle nostre città
Pappagalli in città
A cura del Dott. GINO CONZO - Medico
veterinario Specialista in Patologie Aviarie
La maggior parte delle specie di
pappagalli presenti in natura è distribuita prevalentemente in paesi
tropicali dell’emisfer ....
continua
La cova dei canarini
La COVA
dei canarini
A cura del Dott. GINO CONZO - Medico Veterinario
Il primo passo da seguire nella riproduzione dei canarini è ovviamente quello di accoppiare due individui di sesso opposto, tuttavia n ....
continua
La respirazione negli uccelli
L’anatomia dell’apparato respiratorio e la fisiologia della respirazione degli uccelli sono molto diverse rispetto a quelle dei mammiferi.Vediamo perché.
Al contrario dei polmoni dei mammiferi, quelli degli uccelli non ....
continua
Ereditare un pappagallo
Data la longevità di molti pappagalli può accadere che in alcuni casi l’animale sopravviva al suo proprietario: non è detto però che chi riceve in eredità il pennuto sia poi disposto ad occuparsene. Non è questa l’unica evenienza ....
continua
Il mantenimento dei Pappagalli da compagnia
Gabbia, posatoi e accessori sono elementi importanti per il benessere dei nostri pet. Comprate sempre la gabbia più spaziosa che vi potete permettere, in modo che il pappagallo possa estendere completamente le ali e, per le specie medio-pi ....
continua
La temperatura corporea degli uccelli
Hot birds
La temperatura corporea degli uccelli
Dott. GINO CONZO - Medico Veterinario
Come avviene per i mammiferi, anche gli
uccelli mantengono la propria temperatura corporea in modo abbastanza
stabile. Ogni specie ha un ....
continua
Il piumaggio degli uccelli
Le penne remiganti e timoniere, sono costituite da un asse centrale divisibile in due porzioni: il calamo, intimamente collegato al corpo del volatile, ed il rachide che supporta la fitta trama di "barbe” di cui è costituito il vessillo ....
continua
Il becco negli uccelli
Il becco negli uccelli è un attrezzo tuttofare: serve a prendere il cibo, difendersi dai nemici, curare il piumaggio. E ci sono specie che lo usano perfino come aiuto nella deambulazione.
Identikit
La componente principale del ....
continua
Falsi miti sui pappagalli
"Vendere pappagalli è illegale”
Sì e no: è vero che, tranne poche specie come Pappagallino ondulato, Calopsitte, Parrocchetto dal collare e Inseparabile a faccia rosa (per le quali è possibile la libera vendita), tutti i pappagalli ....
continua
Quando gli uccelli si mettono a parlare
Dott. GINO CONZO - Medico Veterinario Specialista in Patologia Aviare
Fin dai tempi antichi l’uomo è stato attratto dai pappagalli per la prodigiosa abilità di questi uccelli nel ripetere la voce delle persone. Pappagalli afri ....
continua
La riproduzione degli uccelli in cattività
ANGELICA D'AGLIANO
La riproduzione degli uccelli in cattività è una delle esperienze più gratificanti per qualsiasi appassionato ornicoltore (anche amatoriale). Affinché i nostri sforzi non siano vani è necessario te ....
continua
Scegliere il pennuto più adatto a noi
Dott. GINO CONZO - Medico Veterinario
Specialista in Patologia Aviare
AMICI
per le penne
Breve vademecum per la scelta dell’amico alato
Quando si acquista un volatile come animale da compagnia si corre il rischio di ....
continua
Anche i pappagalli giocano
Dott. GINO CONZO Medico Veterinario Specialista in Patologia Aviare
Qualsiasi oggetto nella gabbia può diventare un gioco cui rivolgere la propria attenzione.
Tappi di sughero
In commercio esistono innumerevoli ....
continua
Il bird watching
ANGELICA D'AGLIANO
Il birdwatching è l’hobby di chi si dedica all’osservazione e allo studio degli uccelli allo stato libero. Questa disciplina è molto diffusa, oltre che in Italia, anche nel resto d’Europa e, oltreocean ....
continua
Vacanze con i nostri uccelli
Amici fidati
Nel caso siano previste vacanze di pochi giorni o vacanze itineranti, è vivamente consigliabile rinunciare a condurre con sé il volatile. Meglio cercare di affidarlo ad una persona di cui si abbia piena fiducia. ....
continua
Un Pappagallo per amico
A cura di SARA MAINARDI Naturalista, Animal Trainer
Educare il target
Il target accresce non solo la fiducia nell’animale verso il suo nuovo gruppo familiare ma anche in voi, perché avrete a disposizione uno strumento p ....
continua
A cura di SARA MAINARDI Naturalista, Animal Trainer
Educare il target
Il target accresce non solo la fiducia nell’animale verso il suo nuovo gruppo familiare ma anche in voi, perché avrete a disposizione uno strumento per comunicare senza fraintendimenti.
Per target si intende un oggetto generalmente di forma allungata come una bacchetta cinese o uno spillone per capelli in legno (fondamentale però che non sia appuntito). All’apice di questa bacchetta, se si vuole, si può aggiungere a incastro una pallina di legno colorata (la si trova facilmente tra i giochi per bambini, blu o verde andranno benissimo).
Per scelta
La prima fase sarà quella di desensibilizzare il nostro amico a prendere frutta, estrusi e semi dalle nostre mani. In questa fase è sempre bene non inseguire l’animale per offrire il cibo. Meglio proporglielo stando fermi in un punto facile da raggiungere, anche lontano da lui, attendendo che si avvicini per scelta. Nel caso non si avvicinasse si può tornare dopo pochi minuti riproponendo un seme o qualcosa di gradito all’animale, senza forzature. La pazienza in questi casi vi sarà molto utile.
Preliminari
Possiamo definire tre fasi per l’educazione del target. La prima, è la desensibilizzazione del target (ma ogni nuovo gioco, oggetto, persona dovrebbe avere una fase di desensibilizzazione). È il momento in cui il target (come precedentemente con la mano e il cibo) viene proposto ad una certa distanza, viene tenuto fermo fuori dalla gabbia o appoggiato sopra un tavolo se l’animale è a suo agio sopra questo.
Eccolo arrivare a casa. Mi osserva, lo osservo e penso: Al momento di accogliere in casa un nuovo amico pennuto, mentre si cerca un veterinario esperto in esotici per una prima visita e un educatore aviare, esiste un modo per farsi conoscere da un animale che non vuole farsi toccare, per aumentare gradualmente la fiducia ed educare comportamenti utili a una gestione positiva e non invasiva: stiamo parlando del target.
Piccoli passi
Il nostro compagno verrà rinforzato con un seme o con qualcosa di gradito (meglio se di piccole dimensioni in modo da poter fare più ripetizioni) ogni volta che proporrà un comportamento che può portare all’avvicinamento al target, come guardarlo, spostare il peso del corpo verso il target, fare qualche passo verso il target, e via discorrendo: l’importante è che siano sempre piccoli passi.
Il tocco
La seconda fase è il tocco del target fermo: il nostro compagno viene educato a toccare questa pallina o l’apice della bacchetta. Il target può essere tenuto all’altezza della rete della voliera se l’animale non è abituato a uscire o a rientrare. Quando proporrà il comportamento del tocco (sono animali curiosi e nella maggior parte dei casi sperimentano toccando con il becco), verrà rinforzato con qualcosa di gradito, ma anche vocalmente.
Percorsi
La terza fase è il tocco del target in diverse posizioni. È la fase in cui il pappagallo viene educato a toccare il target in qualunque posizione sia posto. Gradualmente si sposta il target di pochi centimetri da dove l’abbiamo sempre posizionato, poi man mano anche in basso o più in alto, fino ad arrivare a fargli fare dei percorsi (scende da un trespolo, cammina sulla corda e arriva a un altro trespolo dove può toccare il target).
Saper comunicare con i nostri compagni animali significa anche creare l’ambiente adatto e trovare le soluzioni di apprendimento che facilitino comportamenti costruttivi senza innescare paure o aggressioni.
Trespoli
Si passerà da una fase all’altra quando nella precedente l’animale è a suo agio e il comportamento avviene senza tentennamenti. Importante per i tragitti è la predisposizione dell’ambiente. Se la sessione di educazione avviene dentro la voliera, questa dovrà essere arricchita di trespoli, corde e rami per permettergli di spostarsi facilmente in più direzioni senza doversi per forza arrampicare solo sulla rete; se la sessione è sopra un tavolo è consigliabile utilizzare un substrato non scivoloso.
Una chiara e semplice comunicazione sta alla base di qualunque rapporto positivo.
Fuori e dentro
L’educazione al target, oltre a creare un rapporto di fiducia senza dover toccare e infastidire l’animale, è utile perché con questa metodologia si possono educare molti altri comportamenti, fondamentali per una gestione non invasiva. L’animale, ad esempio, seguendo il target potrà imparare ad uscire, ma soprattutto a rientrare dentro la voliera o nel trasportino senza forzature; le persone della famiglia che non hanno un rapporto stabile, completamente positivo o che non hanno confidenza, potranno comunque chiedere al nostro amico pennuto di rientrare nell’alloggio (senza doverlo rincorrere!).