Al via la campagna informativa ed educazionale Bayer rivolta ai proprietari di cani, veterinari e petshop. Conoscere le malattie causate dai parassiti, ed i metodi per proteggere gli amici a quattro zampe.
Al via una campagna educazionale mirata ad informare sul pericolo dei parassiti e sui metodi più efficaci per proteggere gli amici a quattro zampe.
I proprietari di cani temono le punture di insetti, acari ed altri organismi e si aspettano che gli antiparassitari proteggano dalle punture. E’ quanto emerge da recenti indagini- ma non tutti sono consapevoli che alcuni antiparassitari non proteggono l’animale dalle malattie trasmesse dalle punture.
Con alcuni antiparassitari -infatti- i parassiti esterni muoiono solo dopo aver punto il cane. Ma è con le loro punture che i parassiti come pulci, zecche, zanzare e pappataci possono trasmettere all’animale patologie anche mortali. Solo i prodotti dotati di effetto repellente agiscono prima che la maggior parte dei parassiti abbia il tempo di pungere.
Ma quali sono i parassiti esterni più diffusi in Italia? Che danni possono causare?
La campagna educazionale di Bayer risponde a queste domande. Pulci, zecche, zanzare e pappataci sono parassiti comuni e pericolosi che infestano prati boschi, e giardini delle città e che con le loro punture possono creare prurito, allergie, e malattie che indeboliscono il sistema immunitario dell’animale a volte anche in modo grave.
Le punture delle pulci possono provocare prurito, dermatiti, anemie, allergie e verminosi batteriche. Le punture delle zecche –che nella campagna vengono paragonate a vampiri malefici- provocano infiammazioni, sottrazioni di sangue, e pericolose malattie come Ehrlichiosi, Babesiosi.
Le zanzare possono trasmettere la filariosi ed il pappatacio può veicolare pericolose malattie come la leishmaniosi; una grave patologia che può colpire cane ed uomo, difficile da diagnosticare e curare, che è dunque importante prevenire adeguatamente.
La campagna educativa mira a migliorare l’informazione e a rendere consapevoli i proprietari di cani che non tutti gli antiparassitari proteggono dalle punture, ma solo quelli ad effetto “repellente”. Con alcuni antiparassitari – infatti- i parassiti esterni muoiono, ma solo dopo che l’animale è stato punto e magari contagiato.
La prevenzione è il modo migliore per proteggere il cane dai parassiti e dalle loro punture.
Si può agire sull’ambiente frequentato dal cane con insetticidi ambientali, si può evitare l’esposizione dell’animale ai parassiti nei luoghi e negli orari più a rischio, ma soprattutto si deve scegliere un buon prodotto antiparassitario che si adatti alle abitudini di vita del cane e della sua famiglia.
Per questo la campagna educazionale incoraggia a prestare molta attenzione alle diverse formulazioni, ed alle modalità d’azione di ciascun prodotto. Gli spot on, che si applicano in gocce, agiscono per contatto e alcuni hanno effetto repellente e proteggono dalle punture. I collari agiscono per contatto con lunga durata e alcuni hanno effetto repellente proteggendo dalle punture.
Le compresse vengono assorbite nel sangue e negli organi interni, liberano il cane dai parassiti presenti ma non lo proteggono dalle punture. Gli spray agiscono sui parassiti per contatto e alcuni hanno anche effetto repellente come gli spot-on e i collari.
La campagna informativa prevede diversi strumenti di informazione. Innanzitutto il claim “Nessun cane vuole essere punto. Punto!” reca a supporto l’immagine di un cucciolo con gli occhi sofferenti e lo sguardo mesto perché il suo manto è ricoperto di cerotti.
Oltre alla “Guida pratica ai principali parassiti esterni del cane e ai metodi per proteggerlo” è stato realizzato “Gli appunti di Punto che non vuole essere punto” un opuscoletto che contiene i pensieri di un cagnolino chiamato Punto che affronta il problema anche in modo scientifico.
Guide pratiche, Leaflet, Poster, Spot e Video che utilizzano un linguaggio semplice ed accessibile saranno in distribuzione in tutti i luoghi di contatto con i proprietari di cani: petshop, cliniche veterinarie, fiere, manifestazioni canine, stampa e web.
Tutti i video e gli “Appunti di Punto” saranno presenti su tutti i siti di Bayer www.petclub.it oltre che sulla pagina Facebook SocialPetClub. Inoltre, ci sono un canale You Tube dedicato ai video (il nome è “Il canale di Punto”) e alle videointerviste ai proprietari di cani.