Consigli per un capodanno senza paura per i nostri pet

Con il rinnovo della collaborazione, Adaptil e DogBuddy annunciano i risultati del sondaggio sulla paura dei botti e presentano il Vademecum elaborato con i Medici Veterinari Esperti in Comportamento di S.I.S.C.A.

Arrivo feste Natalizie

Con l’arrivo delle festività natalizie riparte la collaborazione tra Adaptil, brand dedicato alla tranquillità del cane grazie al messaggio di benessere noto come feromoni, e DogBuddy, la più grande comunità europea di amanti degli animali che fa incontrare proprietari di cani con dog-sitter di fiducia: una partnership che nasce con l’obiettivo di contrastare la paura dei botti di Capodanno nei cani.

Durante il periodo natalizio i sitter di DogBuddy riceveranno in dotazione diffusori per l’ambiente Adaptil per assicurare, oltre al massimo delle cure da parte dei i sitter esperti, anche il supporto di benessere naturale offerto dai feromoni di Adaptil, particolarmente utili in situazioni di rumori forti come il Capodanno.

Per l’occasione, i due brand hanno svolto un sondaggio sul tema di botti e hanno promosso la realizzazione di un Vademecum, elaborato in collaborazione con i Medici Veterinari Esperti in Comportamento di S.I.S.C.A. (Società Italiana Scienze del Comportamento Animale), per aiutare tutti i proprietari di cani ad affrontare al meglio la notte di Capodanno.

Il sondaggio online organizzato da Adaptil e DogBuddy presso le rispettive community è nato per scoprire quanto soffrono i cani per i rumori dei fuochi d’artificio e come vivono questi momenti anche i loro proprietari.

Ne è emerso che il 62% dei cani ha paura e che il 31% ha in passato reagito molto male ai botti. Gli amici a quattro zampe si nascondono (57%), si avvicinano al padrone per cercare contatto e conforto (39%), si muovono in
modo agitato per casa (31%), cercano di scappare (12%) e non controllano più l’istinto di urinare (4%).

“Le nostre community sono composte da persone attente e informate in merito al benessere del proprio quattro-zampe e che desiderano aiutarlo: il 44% ha rinunciato ad attività sociali o speciali per stare vicino al proprio cane e supportarlo durante il Capodanno” osserva Rossella Fasoli, responsabile marketing di DogBuddy.

La maggior parte dei proprietari che ha partecipato al sondaggio è consapevole che i cani hanno un udito di quattro volte superiore al nostro (82%) e cerca di aiutare il proprio amico peloso accarezzandolo per rassicurarlo (67%) e/o lo porta in un ambiente il più possibile silenzioso (48%), ma tanti aspettano semplicemente che i botti finiscano (18%).

Uno degli aspetti interessanti che emergono dal sondaggio è che, sebbene la paura sia così diffusa e i proprietari siano così desiderosi di aiutare il proprio cane, solo il 31% si rivolge al veterinario per avere un consiglio” osserva Andrea Galuppini, brand manager della linea Adaptil di Ceva Salute Animale.

Proprio per questo, Adaptil e DogBuddy hanno elaborato in collaborazione con i veterinari di S.I.S.C.A. (Società Italiana Scienze del Comportamento Animale) un Vademecum per affrontare al meglio la notte di Capodanno, in modo da poter diffondere consigli qualificati a tutti i proprietari di cani in vista delle Feste (si veda al fondo il Vademecum completo).

Ma quali sono i programmi per il Capodanno in arrivo?

La maggior parte dei proprietari ha in programma di stare con il proprio cane, a casa o da amici, ma chi se ne dovesse separare ha già deciso di rivolgersi ad un dog-sitter di fiducia (28%) e per il 15% è in vista anche un bau-menù tutto speciale per la notte di San Silvestro!

© Riproduzione riservata