Correre e passeggiare con il cane

Proprio come noi, ogni cane ha stili di vita molto differenti l’uno dall’altro e correre, passeggiare, dedicarsi all’attività fisica è fondamentale per la sua salute.

A cura del Dott. Francesco Orifici – Medico Veterinario

Correre e passeggiare con il cane attività per la loro salute

Alcuni fanno lunghe passeggiate, altri accompagnano i proprietari nel jogging, altri ancora sono dei veri e propri sportivi e si dedicano alle più svariate discipline (agility, discdog, sheepdog, dogdance, ecc.).

Controlli frequenti del cane sportivo

Il cane sportivo è sottoposto a stress psicofisico notevolmente superiore rispetto agli altri cani. E per questa ragione necessita di un’alimentazione completa e bilanciata, ma soprattutto di controlli medici frequenti, per escludere eventuali patologie invalidanti.

“Programmati” per lo sport

Ma quali sono le caratteristiche morfo-funzionali che dovrebbe avere un cane sportivo? Innanzitutto è bene ricordare che, a causa della selezione, alcune razze di cani (e loro incroci) sono meno “portate” per lo sport rispetto ad altre.

Per esempio, i cani brachicefali (quelli in cui la larghezza della testa è maggiore della lunghezza, come il Bulldog inglese, il Bouledogue français e il Carlino), presentano delle caratteristiche morfologiche che limitano il loro apparato respiratorio, e quindi la loro prestanza fisica.

Il nostro cane ha necessità nutrizionali specifiche, a maggior ragione se si tratta di un atleta, per il quale anche piccoli squilibri nella dieta potrebbero compromettere anni di lavoro volti a raggiungere un traguardo sportivo più o meno importante.

La salute prima di tutto

In generale, per poter correre, passeggiare o praticare attività agonistica un cane deve essere sano. Per questo sono essenziali le visite veterinarie, volte in particolare ad escludere patologie di tipo ortopedico (quali ad esempio le displasie di anca, gomito e ginocchio) e cardiaco (cardiomiopatie, insufficienze valvolari, etc).

Allarme displasia

Una displasia ai gomiti o alle anche per un soggetto sportivo decreterebbe la fine della sua carriera agonistica e riproduttiva, per questo la ricerca dell’esenzione effettuata all’età di 12 mesi per la maggior parte delle razze canine (oppure 18 mesi per alcune razze giganti), risulta essere fondamentale.

In Italia esistono due Centrali di lettura riconosciute dall’E.N.C.I. (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) per l’esenzione dalle displasie: la Ce.Le.Ma.Sche. (Centrale Lettura Malattie Scheletriche) e la F.S.A. (Fondazione Salute Animale), entrambe con una rete di Veterinari referenti su tutto il territorio nazionale.

Bellissimo cane bovaro del bernese che corre nel prato

Visita cardiologica al cane sportivo

Anche le patologie cardiache (congenite o acquisite che siano) possono condizionare l’attività sportiva dei nostri cani: per questa ragione è fondamentale la visita cardiologica, che in alcuni casi può prevedere anche un’ecocardiografia. Questa risulta ancora più importante nei cani di razze maggiormente predisposte, come Boxer, Labrador e Dobermann.

La profilassi per la Rabbia è obbligatoria per partecipare ad ogni evento espositivo o di lavoro, essendo questa una zoonosi, cioè una malattia trasmissibile all’uomo. Di conseguenza i controlli saranno molto rigidi, proprio perché i cani sportivi, spostandosi molto frequentemente da una città all’altra o da una nazione all’altra, potrebbero essere veicolo di questa grave e mortale patologia.

Ci sono razze più indicate per correre, Passeggiare o fare sport con il cane?

Certamente sì. Innanzitutto è bene valutare l’indole del soggetto. Alcuni cani sembrano vivere per riportarci continuamente la loro pallina preferita, altri invece preferiscono correre al nostro fianco, o saltare gli ostacoli lungo un percorso. Inoltre bisogna considerare le caratteristiche di ciascuna razza.

Il Setter inglese, cane da caccia, è stato selezionato per resistere a lunghi spostamenti senza stancarsi e il suo pelo presenta una tessitura che gli consente di non inzupparsi durante un temporale e poter continuare il suo lavoro. Il Pastore Tedesco presenta la morfologia tipica del trottatore, che gli consente di percorrere anche 40 km al giorno senza affaticarsi, riuscendo a dirigere il gregge ai comandi del pastore. Il Levriero, cane galoppatore, ha ossa molto lunghe, che gli consentono appunto un galoppo veloce e redditizio.

E per quanto riguarda l’alimentazione del cane sportivo?

È importantissimo che sia bilanciata e di qualità, tanto più per un cane che deve affrontare un’intensa attività sportiva. In commercio esistono prodotti che forniscono proteine, carboidrati, lipidi e fibra in equilibrio ottimale per ogni settore agonistico.

Ovviamente è possibile anche scegliere una dieta casalinga, ma è meglio evitare i fai-da-te perché il rischio di incorrere in importanti carenze nutrizionali è elevato. Meglio quindi affidarsi a un Medico Veterinario nutrizionista, che stabilisca in modo preciso le componenti e i dosaggi della razione.

Cane bianco al guinzaglio della sua padrona

Quando e dove si inizia ad allenare un cane sportivo?

Allevare un cane sportivo comporta la consapevolezza di avere a che fare con un atleta a tutti gli effetti. L’allenamento dovrà sempre tenere conto dell’età dell’animale, ma l’attitudine caratteriale del soggetto deve essere indirizzata fin da cucciolo all’attività sportiva; Un cucciolo cresciuto in modo sedentario difficilmente riuscirà in età adulta a raggiungere traguardi importanti nella sua categoria.

L’allenamento intensivo solitamente inizia dopo l’anno di età, dopo aver effettuato i controlli per le esenzioni delle malattie ereditarie congenite. A questo punto la preparazione agonistica sarà specifica per attitudine o tipologia di lavoro. Il buon preparatore-proprietario dovrà affidarsi sempre a professionisti del settore per avere maggiori garanzie di successo.

Occorre evitare la scelta di razze di dubbia provenienza: spesso i cani venduti in negozi e sul web arrivano da “allevamenti” lager nell’est Europa. Le fattrici e i cuccioli stessi sono tenuti in pessime condizioni e dove a nessuno importa la selezione della razza; ma soltanto un guadagno spropositato a fronte di una spesa quasi nulla. La vera selezione di razza, che si propone di garantire un minimo di sicurezza, è dunque affidata agli allevatori professionisti che, con competenza e serietà, allevano cani ad elevato valore zootecnico.

Ci sono altri aspetti da tenere in considerazione per correre o passeggiare con il cane sportivo?

Gli atleti, a prescindere dalla disciplina sportiva, vengono spesso in stretto contatto con molti altri cani, che qualche volta percorrono notevoli distanze; di conseguenza un corretto e aggiornato piano vaccinale sarà indispensabile.

Anche le profilassi antiparassitarie sono di fondamentale importanza per ottimizzare il rendimento sportivo del nostro atleta. Visto che vari parassiti possono danneggiare la sua salute in maniera subdola e il contagio è facilitato dal suo stesso stile di vita.

Come scegliere un cane sportivo?

Innanzitutto è bene farsi consigliare al meglio sul tipo di cane giusto per noi, soprattutto quando si intende adottarne uno di razza. Ogni razza, come accennato, è stata selezionata per una certa morfologia (che magari può attrarci “a pelle” in un primo momento) ma anche per una certa indole, che condizionerà per sempre il rapporto con il nostro quattrozampe.

Dunque, se si è innamorati dell’agility, probabilmente è bene pensare a razze come il Border Collie o il Pastore Australiano; se più semplicemente si sogna di fare jogging col proprio cane, si può pensare a un Pastore Tedesco o un Golden Retriever, piuttosto che a un Carlino o a un Bulldog.

In conclusione, di certo il cane sportivo richiede molte cure e attenzioni da parte del proprietario; ma se gestito in maniera corretta riuscirà a ripagarvi di ogni vostro sforzo, regalandovi straordinarie emozioni da vivere insieme.

© Riproduzione riservata