Il VAIOLO del CANARINO
Un nemico in gabbia
Dott. GINO CONZO - Medico Veterinario
Basta una puntura di zanzara per mettere in pericolo la vita dei nostri amici volatili: il vaiolo del Canarino è una malattia da non sottovalutare...
Le malattie virali negli uccelli ornamentali sono lo spauracchio di molti allevatori ed il vaiolo non fa certamente eccezione alla regola. A causare la malattia è un "poxvirus” che può infettare uccelli di numerose specie, anche se il Canarino è il volatile che più frequentemente di altri paga un forte tributo a questo virus.
Pungitori
I casi di vaiolo si osservano per lo più in tarda estate ed autunno, dato che il poxvirus viene trasmesso principalmente attraverso le punture di zanzara; sembra però che l’infezione possa essere trasmessa anche da altri insetti che si nutrono di sangue o di acari. Il virus del vaiolo, infatti, non è in grado di attraversare la pelle integra e deve necessariamente essere inoculato nel malcapitato volatile da un insetto pungitore. In alternativa il virus può penetrare nell’organismo attraverso la cute lesionata o le mucose.
Pustole
I sintomi clinici del vaiolo possono variare di molto secondo la virulenza del ceppo, la modalità di trasmissione e la sensibilità dell’ospite.
Secondo queste varianti possiamo distinguere tre forme di vaiolo, che gli esperti chiamano cutanea, difterica e setticemica.
La prima, caratterizzata dalla comparsa delle caratteristiche pustole soprattutto sulle zampe e sulle palpebre, è da considerare come la forma più benevola in quanto la mortalità è piuttosto bassa. Generalmente, infatti, se non intervengono batteri a complicare le cose il volatile è in grado di superare da se l’infezione, anche se continuerà ad eliminare il virus nell’ambiente.
Le zanzariere, che dovrebbero essere sempre usate negli allevamenti, proteggono i Canarini dalle punture d’insetto responsabili del contagio virale.
Una malattia fulminante
Ben più grave è la forma difterica che provoca congiuntivite, forte lacrimazione, gonfiore degli occhi e difficoltà respiratorie.
In questo caso a livello delle mucose si sviluppano delle tipiche membrane, dette dagli esperti membrane difteriche.
Esse possono ostruire la faringe e uccidere così il malcapitato uccellino.
Ancora più pericolosa è la forma setticemica che determina una grave polmonite che conduce a morte il volatile nel giro di 2-3 giorni.
Sforzi vani
Se in un allevamento di canarini dovesse manifestarsi un focolaio di vaiolo in forma setticemica si assisterebbe facilmente alla morte di tutti gli uccelli; in casi come questi, infatti, il virus può essere trasmesso direttamente da volatile malato a sano attraverso le mucose respiratorie.
Un intervento terapeutico può essere tentato solo nella forma cutanea, cercando di medicare le pustole e prevenire eventuali infezioni batteriche secondarie con antibiotici ad ampio spettro d’azione.
Nelle forme più gravi, invece, ogni trattamento è del tutto infruttuoso.
Le regole d’oro
Fortunatamente la malattia può essere prevenuta; tutti gli allevatori di Canarini possono seguire alcune importanti misure di profilassi come dotare di zanzariere il locale che ospita gli uccellini; isolare immediatamente i soggetti malati o "sospetti”; vaccinare ogni anno i Canarini presenti in allevamento.
Il vaiolo nella sua forma cutanea raramente porta il volatile alla morte... anche se provoca pustole sulle palpebre e le zampe.
La pustola della salute
La vaccinazione, eseguibile in tutti i Canarini sopra i due mesi d’età, viene effettuata attraverso la puntura della pelle del "patagio” (piega cutanea dell’ala del volatile) con un apposito ago a due punte. Se la vaccinazione è andata a buon fine nel punto d’inoculo comparirà, dopo una settimana, una pustola.
Protezione ad hoc
Il virus del vaiolo
è altamente "specializzato”: il poxvirus che dà la malattia nel
Canarino non causa danni nei pappagalli o in altri uccelli. Il
concetto della specificità si applica anche riguardo alla reazione
immunitaria al virus vaccinale per cui, perché si abbia un’effettiva
protezione contro la malattia, occorre che si vaccinino i canarini
con vaccini prodotti utilizzando il poxvirus del canarino. L’impiego
nel canarino del vaccino utilizzato nel pollo non garantirà,
infatti, alcuna protezione dalla malattia.
Il virus del vaiolo è altamente specie-specifico: questo vuol dire che il poxvirus che fa ammalare il Canarino non causa danni nei pappagalli o in altri uccelli.