Il controllo del peso nel cane e nel gatto
A cura della Dott.ssa SABRINA DOMINIO - Medico Veterinario
Il nostro moderno stile di vita, sempre più sedentario e tempestato di "tentazioni culinarie” di ogni sorta, ci porta ad una perpetua corsa per il mantenimento del peso id ....
continua
Cani e gatti in cerca di casa!
AMICI in cerca di una CASA
ANGELICA D’AGLIANO
Ci sono animali che forse non hanno mai
conosciuto il calore di una famiglia o, peggio, che hanno potuto
sperimentare la gioia della vita in casa e che poi, per motivi più o
me ....
continua
pulci, zecche, pidocchi: COME COMBATTERLI
A.N.M.V.I.
A cura del Dott. MARCO MELOSI e della Dott.ssa SILVIA MACELLONI Medici Veterinari
Arriva la bella stagione e con essa si moltiplicano le possibilità di uscire all’aria aperta coi nostri amici a quattro zampe. Se ....
continua
MICROCHIP: Importante per i PET
CHIPPIAMO I NOSTRI PET:
le domande più comuni che si pon gono
i proprietari
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI
- Medico Veterinario
Da sempre i proprietari di animali da
compagnia si sono posti il problema di come fornire ....
continua
Natale a 4 zampe
A cura di ANGELICA D’AGLIANO
Si dice che il Natale vada festeggiato
in famiglia, quindi anche con i nostri amici pet che ci accompagnano
ogni giorno dell’anno, regalandoci affetto e attenzioni. Se abbiamo un cane o un gatto n ....
continua
Le analisi del sangue per il cane e per il gatto
La SALUTE in una
provetta
Le analisi del sangue
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI - Medico
Veterinario
Negli ultimi decenni si parla sempre
più spesso di prevenzione, soprattutto nell’uomo, ma anche negli
animali. Questo ....
continua
INVECCHIAMENTO: la giusta alimentazione per cani e gatti
LA PAPPA
dei vecchietti
A cura della Dott.ssa SABRINA DOMINIO - Medico
Veterinario
I nostri amici animali ci accompagnano
in ogni momento della nostra vita, condividendo con noi le gioie e
distraendoci dai problemi quo ....
continua
STORIE DI BAMBINI allevati dagli animali selvatici
STORIE DI BAMBINI
allevati dagli animali selvatici
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI Medico
Veterinario
Da sempre i mass- media, i giornali e
perfino i libri ci hanno raccontato numerose storie che hanno come
protagonisti ....
continua
NO! All'abbandono degli animali
No all’abbandono!
A cura della Dott.ssa SIMONA BARSOTTI - Medico Veterinario
La sola fortuna di chi abbandona gli
animali è che loro non possono parlare… Purtroppo sono migliaia,
ogni anno, gli animali abbandonati ed il probl ....
continua
Problemi digestivi nel cane e nel gatto (II parte)
Problemi
digestivi(II°parte)
Dott.ssa
Chiara Mariti gruppo
ETOVET Dipartimento
di Anatomia, Biochimica
e Fisiologia Veterinaria, Università
di Pisa
Continua
il nostro viaggio nel mondo dei problemi dell’apparato digerente ....
continua
Problemi digestivi nel cane e nel gatto
Problemi DIGESTIVI (Iº PARTE)
A cura della Dott.ssa SABRINA DOMINIO - Medico Veterinario
L’apparato digerente dei nostri
animali è molto diverso da quello dell’uomo ed è per questa
ragione che è indispensabile alimentar ....
continua
Gestire e aiutare l'animale traumatizzato
Le regole della SALUTE
L’animale traumatizzato
Per ANMVI, Dott. Marco Melosi -
Dott.ssa Silvia Macelloni
I nostri amici a quattro zampe possono
essere vittime d’incidenti a volte banali, a volte gravi: dopo le
prime cu ....
continua
Pengo Life Project
Pengo un progetto per la vita
Pengo Life Project è il progetto no-profit che si propone la conservazione, la salvaguardia e la protezione di animali selvatici, in particolare dei piccoli di elefante africano e di rinoceronte nero or ....
continua
Alimenti sconsigliati per cani e gatti
Dare da mangiare ai nostri amici pelosi non è soltanto un gesto d’amore ma vuol dire anche fornirgli attraverso il cibo gli elementi essenziali per il loro fabbisogno fisiologico, fabbisogno che si differenzia da un individuo all’altro ....
continua
Gli animali hanno un’anima?
Hanno un'ANIMA?
Dott.ssa SILVIA DIODATI Medico Veterinario
Quando guardiamo i nostri amici negli
occhi, cani o gatti che siano, non possiamo fare a meno di
considerarli delle persone vere e proprie. Possiamo comprendere i
lo ....
continua
Lo stomaco delicato nel cane e nel gatto
Dott.ssa SABRINA DOMINIO - Medico Veterinario
È uno degli organi più importanti
dell’apparato digerente dei nostri amici animali: nel cane e nel
gatto a livello dello stomaco avviene la prima digestione delle
proteine, che sono aggr ....
continua
Invecchiamento cane e gatto
L’invecchiamento è un processo
naturale, lento ed inesorabile che colpisce, seppur diversamente,
tutti i tessuti: dalla pelle al cuore. Ma l’organo che più risente
del passare degli anni è sicuramente il cervello. Ecco
qualche co ....
continua
Agopuntura PET
Nel corso degli ultimi decenni la
salute e il benessere psico-fisico dei nostri "amici a quattro
zampe” sta assumendo una importanza sempre crescente.
I proprietari ricorrono più spesso che
in passato a visite veterinarie, preoccupat ....
continua
Dermatite e pulizia del pelo nel cane e nel gatto
DERMATITE E PULIZIA DEL MANTELLO
La dermatite è un processo
infiammatorio che interessa la pelle, in particolar modo il suo
strato superficiale, l’epidermide. Spesso è un sintomo di malattie
locali o generali e per questo va ....
continua
Giochi per cani e gatti
Voglia di Giocare
A cura di ANGELICA D’AGLIANO - Medico Veterinario
Il gioco è un momento importante nella
vita dei nostri pet: giocando i nostri amici apprendono abilità
sociali, si mettono in relazione con i loro sim ....
continua
La prevenzione delle malattie nel cane e nel gatto
LA PREVENZIONE
Giochiamo d’anticipo contro le
malattie
Prevenire è meglio che curare: questo
vale per i nostri amici animali, visto che la qualità della loro
vita è migliore se non devono essere sottoposti a noiose o do ....
continua
Articolazioni, Mobilità e Artrosi del cane e del gatto
Per restare in perfetta forma fisica e indispensabile che l’apparato muscolo scheletrico, in particolar modo le articolazioni, restino in salute.: sono esse infatti che permettono ai capi ossei di muoversi l’uno nei confronti dell’alt ....
continua
Alimentazione del cane sportivo
Pochi anni fa, la distinzione fra cane da compagnia e cane da lavoro era molto rigida. Da una parte c’erano i cani da compagnia, che vivevano in famiglia e la cui attivita fisica piu spinta era la passeggiata al guinzaglio; dall’altra c ....
continua
Alimentazione Ipoallergenica per il cane ed il gatto
Una Pappa per tutti
A cura della Dott.ssa SABRINA DOMINIO - Medico Veterinario
Secondo gli esperti, per definirsi "ipoallergenico” un alimento non deve contenere ingredienti ....
continua
Le malattie dei cuccioli
Nelle prime settimane di vita, sia i cuccioli che i gattini sono particolarmente esposti a contaminazioni esterne ad opera di batteri o di altri agenti patogeni che possono causarne perfino la morte. Questo è dovuto principalmente all’in ....
continua
Via i parassiti dal cane e dal gatto
Con la bella
stagione si può passeggiare in campagna o si può trascorrere più
tempo nei parchi in città in compagnia del nostro cane, ciò
favorisce senz’altro il benessere fisico e psicologico sia del pet
sia dello stesso padrone ....
continua
Alimenti umidi per cane e gatto
Alimenti Umidi
per cane e gatto
A cura della Dott.ssa SABRINA DOMINIO - Medico Veterinario
Sono chiamati così per il loro elevato tenore d’acqua e di certo sono fra gli alimenti più apprezzati dai nostri pet per ....
continua
Igiene e bellezza dei cani e dei gatti
PULITI E CONTENTI
Igiene e bellezza dei cani e dei gatti
A cura di ANGELICA D’AGLIANO
Cani e gatti (questi ultimi in particolar modo) sono animali in genere puliti e che dedicano parte del loro tempo a pratiche igieniche per elim ....
continua
Consigli per la prima educazione del cucciolo
Piccoli Amici FELICI
Il cucciolo attraversa una fase detta "periodo di socializzazione” o "periodo sensibile” tra le 3 e le 12-16 settimane di vita. In questo lasso di tempo il sistema nervoso del piccolo è particolarmente sensibile ....
continua
La vista nel cane e nel gatto
A cura di ANMVI - Dott.ssa SILVIA MACELLONI e Dott. MARCO MELOSI - Medici Veterinari
Cacciatori attivi nelle ore dell’alba e del tramonto, cane e gatto sono animali che possiamo definire crepuscolari. Il cane, accanto a noi da vari ....
continua
Gli Snack per cani e gatti
Quando entriamo in un negozio specializzato per animali per comprare la pappa per il nostro amico peloso veniamo accolti da un arcobaleno di confezioni colorate che racchiudono le più disparate prelibatezze. Ormai i nostri cani e gatti son ....
continua
La diarrea nei cuccioli e nei gattini
Aiuto ho il mal di pancia
Dott.ssa FEDERICA MICANTI-Medico Veterinario
La diarrea nei cuccioli di cane e nei gattini è una patologia abbastanza frequente e fastidiosa che può assumere a volte anche una certa gravità. Per qu ....
continua
DIGESTIONE E PROBLEMI GASTROENTERICI
Entrambi predatori, cane e gatto hanno una dentatura adatta a incidere, strappare e masticare. Il cane, onnivoro, deriva dal lupo, cacciatore di branco che mangia ogni parte del corpo della preda. Il gatto, carnivoro, deriva dal gatto selva ....
continua
Lotta all'artrosi del cane
A cura di ANMVI - Dott.ssa SILVIA MACELLONI e Dott. MARCO MELOSI - Medici Veterinari
Le articolazioni permettono ai nostri amici quadrupedi di muoversi, correre, giocare o anche soltanto di camminare. Se queste si infiammano è necessari ....
continua
Alimentazione del gatto con problemi alle vie urinarie
Alimentazione del gatto con problemi alle vie urinarie
Dott.ssa SABRINA DOMINIO - Medico Veterinario
Cistite Idiopatica: quando la vescica s’infiamma
Il disturbo più comune è senz’altro la Cistite I ....
continua
I reni, filtri dell'organismo
Caratterizzati dalla tipica forma "a fagiolo”, i reni hanno dimensioni variabili in base alla specie e di fatto costituiscono l’apparato urinario dei nostri animali insieme agli ureteri (due tubicini che, originando dai reni, convoglian ....
continua
Come combattere l'obesità del cane e del gatto
Il peso corporeo aumenta quando si spezza il prezioso equilibrio fra l’energia assunta con il cibo e il dispendio energetico, il quale dipende dal metabolismo basale, dalla produzione di calore dopo il pasto e dall’attività fisica. In ....
continua
Integratori Alimentari PET
Negli ultimi tempi, gli integratori
alimentari (che in etichetta devono essere indicati con la dicitura
mangime complementare) stanno suscitando un interesse sempre
maggiore. Per noi esseri umani esistono interi reparti nei
supermercati ....
continua
Alito cattivo nel cane e nel gatto
Sicuramente l’alito cattivo ("alitosi” in termini medici) è uno dei fastidi più lamentati al mondo.
Ne soffre oltre il 50% della popolazione mondiale, e praticamente un italiano su due ne subisce le conseguenze, sociali e sanitarie ....
continua
Problemi gastrointestinali nel cane e nel gatto
Per mantenere in buono stato l’apparato gastroenterico il cane dovrebbe consumare almeno due pasti al giorno, calcolando la razione giornaliera in base alle necessità di età, peso, attività fisica, stato di salute. Al contrario, un pas ....
continua
Gli animali migliorano la vita
Quello che per gli appassionati di animali è un’ovvietà, anche per medici e ricercatori è diventato un dato di fatto:
i nostri pet ci migliorano la vita.
Lo confermano ad esempio, ricerche recenti condotte dalle università di Mi ....
continua
Alimentazione di cuccioli e gattini
É importantissimo che il neonato assuma entro ventiquattro-quarantotto ore dalla nascita la prima secrezione della ghiandola mammaria, il colostro.
Questo liquido non è il vero e proprio latte, ma é ancora piú importante ....
continua
Cane e Gatto: i reni non funzionano
L’insufficienza renale si manifesta quando i reni non riescono più ad espletare la loro funzione, e in definitiva perdono la loro capacità di "filtro” per l’organismo.
Ciò accade se i nefroni (le unità minime del rene) si am ....
continua
I gusti musicali degli animali
Hanno i loro gusti musicali. Come noi. Amano ad esempio il pianoforte, perché infonde calma e serenità. Ricercano i suoni riprodotti della natura perché rilassano e cullano. La musica adotta un linguaggio universale per parla ....
continua
Cura del pelo nel cane e nel gatto
Un mantello splendido e lucente è probabilmente una delle caratteristiche più affascinanti del cane e del gatto. A seconda della razza, la cura del pelo può richiedere attenzioni differenti. Alcuni manti particolarmente lunghi devono ess ....
continua
Artrosi
Per restare in perfetta forma fisica è indispensabile che l’apparato muscolo scheletrico, in particolar modo le articolazioni, restino in salute. I nostri animali, così come gli uomini, sono spesso colpiti da problemi articolari. In gen ....
continua
Alimentazione gatti e cani anziani
Quand’è che il nostro pet raggiunge la "terza età”?
In genere, si considera anziano un cagnetto che ha superato i 7 anni, mentre un soggetto di taglia grande o gigante invecchia addirittura un paio di anni prima.
Questo non signi ....
continua
In spiaggia col cane
ANGELICA D’AGLIANO
Fino a pochi anni fa la si sarebbe detta "una splendida utopia”, volendo citare una bellissima canzone di Francesco Guccini. Adesso invece le spiagge pet friendly anche in Italia sono una realtà.
In ....
continua
Alimentazione olistica, biologica e naturale per cane e gatto
Tra prodotti industriali e cibi spazzatura c’è chi sente l’esigenza di "ritornare alle origini”, almeno per quanto riguarda l’alimentazione, scegliendo cibi biologici, olistici e naturali. E allora perché non fare lo stesso ....
continua
Cirrosi nel cane e nel gatto
Questione dIFEGATO
Se Fido e Micio si ammalano di cirrosi
Dott. DIEGO MANCA- Medico Veterinario
I problemi epatici sono piuttosto comuni fra i cani e i gatti che popolano le nostre case. Diversi cani sembrano avere una pre ....
continua
Le otiti nel cane e nel gatto
Cane e gatto hanno un udito formidabile
Riescono a percepire gli ultrasuoni (suoni con frequenza troppo elevata per essere percepiti dall’orecchio umano), tanto da rendersi conto dell’arrivo del proprietario quando questo è ancora q ....
continua
Gli animali e il Web
Chi ama parla di ciò che ama e chi parla di solito lo fa sul web. Questa verità molto semplice esiste, ed è in crescita, anche per quanto riguarda il mondo degli animali da compagnia.
Nella Rete ci sono delle vere citt ....
continua
La Filaria
Con l’avvicinarsi della stagione calda ricompaiono le zanzare, responsabili della diffusione di un parassita chiamato Dirofilaria immitis.
Esso provoca la Filariosi cardio polmonare o Dirofilariosi, una malattia molto grave che può pe ....
continua
La calendula
Il nome della Calendula deriva dal latino ‘calendae’, ossia ‘primo giorno del mese’: la fioritura di queste piante, infatti, avviene sempre una volta al mese per tutto il procedere della stagione estiva.
I carotenoidi contenuti ne ....
continua
I giochi per i PET
Sia che riguardi gli adulti, sia che si parli di cuccioli giocare è un’attività che richiede impegno, fantasia e i giusti accessori.
Chi accoglie in casa un pet può fare molto per stimolare la sua innata voglia di giocare.
Vediam ....
continua
Antiparassitari cane e gatto
Dott.ssa SILVIA MACELLONI
Dott. MARCO MELOSI
Con la bella stagione molti proprietari non perdono l’opportunità di uscire con il proprio cane.Ciò favorisce senz’altro il benessere di entrambi ma può comportare degli inconvenienti.Tr ....
continua
I cani e i gatti nell’immaginario dell’uomo
Cani e gatti accompagnano l’uomo dalla notte dei tempi. Ma quando si parla di accompagnare si fa riferimento a un verbo più complesso e denso del semplice "stare accanto”. Questi animali, secondo molti etologi ed esperti, sono gli unic ....
continua
Igiene orale cane e gatto
IGENE ORALE
PER IL CANE E GATTO
I denti sono organi importantissimi per i nostri amici animali.
Provate a pensare a tutte le funzioni che hanno: caccia, prensione e dissezione degli alimenti, difesa dagli aggressori ....
continua
La filariosi cane e gatto
Le zanzare del genere Culex sono responsabili della diffusione di un parassita chiamato Dirofilaria immitis, che provoca la Filariosi cardio-polmonare o Dirofilariosi. Il periodo durante il quale gli animali rischiano maggiormente di contra ....
continua
Il DIABETE nel cane e nel gatto
Il diabete, nome col quale comunemente ci si riferisce al "diabete mellito”, è una delle malattie endocrine più comuni del cane e del gatto, provocata da un’alterazione nella produzione o nell’utilizzo dell’ormone insulina. Prodot ....
continua
Il diabete, nome col quale comunemente ci si riferisce al "diabete mellito”, è una delle malattie endocrine più comuni del cane e del gatto, provocata da un’alterazione nella produzione o nell’utilizzo dell’ormone insulina. Prodotta dal pancreas, l’insulina mantiene il giusto livello di glucosio nel sangue e consente alle cellule di utilizzarlo come energia. Nel diabete le cellule sono incapaci di utilizzare il glucosio prodotto e i livelli ematici di questo zucchero s’innalzano. Quando i valori della glicemia superano la soglia di 200 mg/dl nel cane e 250 mg/dl nel gatto, il glucosio viene eliminato dai reni attraverso l’urina.
Nel cane il diabete mellito è causato in genere da scarsa produzione di insulina da parte del pancreas. Si tratta perciò di diabete insulino-dipendente, per il quale è necessaria la somministrazione a vita di terapia insulinica. Nel gatto è presente in una buona percentuale di casi una forma di diabete detta non insulino-dipendente: questo diabete non è causato da una ipoproduzione di insulina ma da una concomitanza di fattori. Nei gatti con questo tipo di diabete, individuati ed eliminati i fattori che causano l’iperglicemia, può non essere necessario somministrare insulina per tutta la vita.
Obesi a rischio
Il diabete è una malattia che compare tipicamente negli animali anziani, più raramente nei giovani.
Cani obesi, trattati con farmaci come i corticosteroidi oppure affetti da malattie come ipotiroidismo e morbo di Cushing sono più predisposti di altri ad ammalarsi di diabete; esiste anche una predisposizione genetica e in alcune razze il diabete è più frequente. Le femmine non sterilizzate manifestano più frequentemente il diabete rispetto alle sterilizzate. Nel gatto, il diabete si riscontra con maggiore frequenza nei maschi castrati. Obesità, pancreatiti, vita sedentaria, fattori genetici, possono aumentare il rischio di comparsa della patologia.
Magri e affamati
Ma quali sono i segni clinici che possono far pensare al diabete?
I principali sono un’aumentata produzione di urina (poliuria) e assunzione di acqua (polidipsia), un aumento della fame (polifagia) e perdita di peso nonostante l’aumentata assunzione di cibo.
Oltre a questi possono comparire altri sintomi come letargia (sonnolenza), cataratta nel cane, pelo opaco, diminuzione della pulizia e debolezza agli arti posteriori nel gatto.
In caso di cane o gatto diabetico sarà cura del medico veterinario prescrivere la quantità di insulina giornaliera necessaria al mantenimento dei livelli ematici ideali. Il proprietario dovrà aver cura di somministrarla regolarmente e di controllare con attenzione l’animale.
Come si diagnostica il diabete?
Nel caso ci si accorgesse della comparsa di uno o più segni clinici è necessario recarsi immediatamente dal proprio medico veterinario. Se l’animale è affetto da diabete avrà un persistente aumento dei livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) ed eliminerà glucosio con le urine (glicosuria). Un esame delle urine e un prelievo del sangue ripetuto nel tempo può accertare la malattia.
Curati e felici
La domanda che affligge molti proprietari di pet malati è: posso curare il mio cane e il mio gatto diabetici? Per fortuna, il diabete è una malattia che, se diagnosticata tempestivamente, può essere nella maggior parte dei casi curata con successo. La terapia è semplice ma, dato che spesso dura per tutta la vita dell’animale, deve essere accuratamente seguita dal proprietario e monitorata dal veterinario. Essa comprende la somministrazione di insulina, una dieta specifica e una attività fisica equilibrata. Un idoneo stile di vita, con attività fisica regolare e costante, unito ad una dieta equilibrata (in commercio se ne trovano di apposite) garantirà all’animale una vita pressoché normale.
Quando si parla di diabete ci si riferisce comunemente al diabete mellito (che significa "diabete zuccherino”).
Il diabete mellito è una patologia causata da alterazione di produzione e/o utilizzo dell’ormone insulina, sostanza prodotta dalle cellule beta del pancreas endocrino.
L’insulina serve per la scissione degli zuccheri in glucosio, principale fonte di energia per le cellule dell’organismo.
In mancanza di glucosio, le cellule utilizzano per la produzione di energia proteine e grassi; ciò causa nel tempo gravi problemi metabolici.