Persiano
IL PERSIANO
Placido e casalingo
Con il suo aspetto dolce e sofisticato
e la sua indole tranquilla il Persiano ha conquistato il cuore di
tantissimi amici degli animali ed è diventato il gatto da
appartamento per antonomasia.
A ....
continua
Problemi di prurito nel gatto
Problemi di prurito
Ecco come aiutarei nostri gatti
A cura di CeDIS
(Centro di Documentazione e Informazione Scientifica)
Innovet Italia, Saccolongo (PD)cedis@innovet.it
Faccia a faccia con Chiara Noli, prima italiana diplom ....
continua
Il Gatto Himalayano
Gatto Himalayano
Azzurro profondo
Il gatto Himalayano deve il suo nome, e la sua identità di razza, a un gene molto particolare.Questo gene è capace di colorare il pelo di questi gatti nelle estremità del corpo, mentrenon agisce su ....
continua
La FIP Felina un nemico mortale
La FIP Felina
Un nemico mortale
La FIP è la Peritonite Infettiva Felina, una malattia molto
grave causata da un virus, nello specifico un coronavirus, appartenente alla
famiglia Coronaviridae.Si tratta di una malattia infettiva ....
continua
Cosa spaventa il gatto
Cosa spaventa il gatto
Riflesso innato radicato negli animali e nell’uomo, la paura
è una normale risposta emotiva a fonti di pericolo esterne, come quelle spesso
associate a forti rumori, gesti minacciosi, strane persone e temporal ....
continua
Ragdoll
Il RAGDOLL
Un dolce e mito gattone
La razza Ragdoll è stata selezionata negli Stati Uniti,
questi gatti sono diventati celebri per due peculiarità: il loro aspetto che li
rende simili a grandi bambole di pezza e il loro caratt ....
continua
Cosa vuole comunicare il mio gatto
Cosa vuole
comunicare il mio gatto?
A cura della Dott.ssa EWA PRINCI
Consulente esperta in comportamento ed etologia del gatto
Centro di Cultura Felina - culturafelina.it
La comunicazione felina è molto differente da quella ....
continua
Consigli per una vita in armonia tra gatto e bambino
5 Consigliper una vita
inarmonia tra
Gatto e Bambino
Per molti genitori avere un figlio piccolo che cresce e vive
assieme a un gattino può sembrare una cosa normale. Per altri invece l’idea che
il cucciolo possa ferire ....
continua
Ad ogni gatto la sua toilette!
Ad ogni gatto la sua toilette!
Chiunque
conviva con un gatto o abbia scelto di occuparsene lo sa bene: la loro presenza
è una gioia e il loro affetto un dono speciale. Il rapporto con il micio di
casa richiede tuttavia anche delle at ....
continua
Le vibrisse i baffi del gatto
Le vibrisse, i baffi del Gatto
Il sesto senso dei gatti
Il gatto, si sa, può vantare una
straordinaria agilità, la capacità di saltare ed evitare ostacoli
con una rapidità stupefacente, così come la facoltà di capire
sempre qua ....
continua
Malattia Renale Cronica nel Gatto
La Malattia Renale Cronica
La prima causa di mortalità nei gatti
con oltre cinque anni di
età
I sintomi della malattia diventano
chiari solo quando i reni hanno
perso il 75% della
propria funzionalità
A cura di
Brunella ....
continua
Korat
IL KORAT
Gatto snello, a pelo corto, con la tipica conformazione elegante dei gatti orientali. La taglia è medio-piccola, il corpo muscoloso, potente ed elastico.
a cura di Angelica D'Agliano
E' un gatto molto socievo ....
continua
Il Nebelung un amico non comune
Il Nebelung
Un amico non comune
Il Nebelung è un gatto dal pelo lungo
e dalla figura armoniosa, con grandi occhi verdi e un
particolarissimo mantello blu, setoso e dai riflessi argentati.
A cura di Angelica D'agliano
....
continua
Reni i punti deboli della salute del gatto
RENI: I PUNTI DEBOLI
DELLA SALUTE DEL
GATTO
I reni dei nostri gatti di casa sono
bersagliati da tanti, insidiosi nemici, che possono mettere a rischio
la loro salute, specie in tarda età. Un modo per proteggerli è quello d ....
continua
Igiene del gatto la lettiera suggerimenti e consigli
La lettiera
L’igiene in una cassettina
Chi ha adottato un gatto lo sa, la lettiera è un accessorio davvero
utile, se non indispensabile, per una serena convivenza con Micio.
A cura di ANGELICA D’AGLIANOSe in passato la gestio ....
continua
Capire il comportamento del nostro gatto
Come apprende il nostro Micio?
Capire come i nostri gatti imparano non
è solo affascinante, ma ci aiuta anche a comprendere perché si
comportino in un certo modo e ci consente di prendere le giuste
decisioni, per un rapporto dur ....
continua
Balinese - Il gatto che “danza”
Balinese
Il gatto che "danza”
a cura di Angelica D'Agliano
Il Balinese mantiene molte delle caratteristiche del
Siamese, sia per quanto riguarda l’aspetto fisico sia per l’espressione intensa
e intelligente, tanto è vero c ....
continua
Il benessere dei nostri Mici inizia da una corretta alimentazione
Ancora più
buoni, ancora più sani!
Cargill® presenta la linea di Patè e Mousse per gatto GRANforma
by Nutrena®: sette deliziose ricette
completamente rinnovate nella formula, ancora più ricca, e nell’immagine.
Una
c ....
continua
Maine coon
Maine Coon
Il Gatto procione del Maine
L’origine della razza risale al
periodo della colonizzazione dell’America, quando navi provenienti
da tutto il mondo attraccavano sulle coste del Nuovo Continente
portando con loro gatti ....
continua
I Gatti possono essere addestrati ?
I gatti possono
essere addestrati?
Più che di addestramento dovremmo
parlare di semplice educazione, perché il gatto è un animale poco
incline all’addestramento vero e proprio, ma è in grado di
apprendere richiami ....
continua
Un ingrediente GLUTEN FREE ed ECO-SOSTENIBILE per i vostri mici
SCHESIR CON QUINOA
Un ingrediente GLUTEN FREE ed ECO-SOSTENIBILE
per i vostri mici
Tra le sue ricette Schesir propone un ingrediente
molto interessante dal punto di vista nutrizionale: la quinoa, associata al tonnetto, in du ....
continua
Malattie comuni del gatto
Mali... felini
La predisposizione ad alcune patologie nel gatto
A cura della Dott.ssa Federica Micanti
- Medico Veterinario
Si dice che abbiano sette vite, eppure
i nostri amati Mici purtroppo sono predisposti a malattie di diversa
....
continua
Il gatto Cornish Rex
Cornish Rex
Il gatto che viene dalla Cornovaglia
Il Cornish Rex é una razza felina
inglese nata piuttosto di recente. Questi splendidi mici, infatti, hanno
come loro capostipite un gatto nato nel 1950 in Cornovaglia, per la
....
continua
LaPerm - Il micio ricciuto
LaPerm - Il micio ricciuto
A cura di ANGELICA D’AGLIANO
Il LaPerm è una razza di origini statunitensi, nata negli
anni Ottanta da una mutazione sorta spontaneamente in una cucciolata di
gattini. Questo episodio si verificò nella fat ....
continua
IL GATTO IN SOVRAPPESO CHE FARE
AIUTO, IL MICIO E' IN SOVRAPPESO!!
Consigli utili per far dimagrire il
nostro migliore amico
L’obesità nel gatto (ma anche nel
cane) rappresenta ormai da qualche anno una problematica emergente
che catalizza l’attenzione di ....
continua
IL GATTO ORIENTALE
L’OrientaleIl levriero dei gatti
La storia di questo splendido gatto si
intreccia con quella del suo "cugino” Siamese, e prende le mosse
da una terra lontana, la Thailandia. Una analisi del DNA dei mici randagi
nei dintorni di Bangk ....
continua
Abissino / Somalo
L’Abissino e il Somalo
I "gatti fratelli”
A cura di Maria Grazia Bregani - Presidente CIGAS
L’Abissino è uno dei gatti di razza
più antichi: è annoverato infatti tra le venti "razze
fondatrici”, quelle che ven ....
continua
American Curl
AMERICAN CURL
Il gatto col Ricciolo
A cura di ANGELICA D'AGLIANO
E' l'unica razza in cui avvengono incroci periodici con gatti meticci, e il cui standard prevede (quasi) di tutto.
L'American Curl è un gatto d ....
continua
IMPRINTING:lasciare un'impronta
IMPRINTING:
lasciare un’impronta
A cura della Dott.ssa EWA PRINCI
Il gatto è capace di imparare tutta la
vita, anche in tarda età, ma c’è una finestra di tempo durante la
quale tutto ciò che avrà appreso rimarrà i ....
continua
MUNCHKIN
Munchkinil gatto bassotto
A cura di MARCO BELLAGAMBA
Razza creata e allevata da poco tempo,
il Munchkin, o gatto bassotto, non è un gatto creato attraverso
chissà quali mutazioni genetiche, bensì il frutto di una mutazione
spontane ....
continua
Lotta dura ai Parassiti
Lotta DURA ai PARASSITI
La sverminazione nel gatto, quando e perchè
A cura della Dot.ssa FEDERICA MICANTI - Medico Veterinario
A
tutti gli amanti dei gatti è capitato prima o poi di dover
sverminare i propri animali.Ma
che cos ....
continua
Il Gatto Mandarino
IL GATTO MANDARINO
A cura di Marco
Bellagamba
Dall’aspetto raffinato e dal
carattere vivace, il Mandarino (o Orientale a pelo lungo, indicato in
passato anche come Javanese) è una razza piuttosto recente, che fu
ottenuta median ....
continua
Il Gatto: animale da proverbi
Il Gatto: animale da proverbi
A cura di Roberto Allegri
Pochi altri animali affascinano l’immaginario collettivo come il gatto. Praticamente da sempre è il protagonista di fiabe e al centro di leggende. In alcune culture era, ed è ....
continua
Curiosità e miti sulle vite del Gatto
Curiosità e miti sulle vite del Gatto
A cura di ANGELICA D’AGLIANO
Uno dei luoghi comuni che più si
sentono dire quando si parla dei nostri piccoli felini domestici è
che abbiano sette vite.
Nei paesi anglosas ....
continua
Lo stress e le malattie urinarie nel gatto
Lo STRESS e le MALATTIE URINARIE nel
GATTO
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI
- Medico Veterinario
Il gatto è un animale straordinario e
particolare che fin dalla Preistoria convive con noi esseri umani.
In pas ....
continua
MICIO e i BOLI di PELO
MICIO e i BOLI di PELO
Per ANMVI, Dott. MARCO MELOSI
Medico Veterinaro
Avete mai osservato da vicino la lingua
del gatto? Se, approfittando di un suo sbadiglio, guardate la sua
superficie o se vi fate dare una leccatina su una ma ....
continua
Il gatto anziano
Terza età, questa sconosciuta
Il gatto ANZIANO
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI - Medico Veterinario
Il gatto, animale affascinante e misterioso, sempre più
spesso è ospitato nelle case di molti proprietari di animali. Ques ....
continua
Alimentazione del gatto adulto
Nella CIOTOLA di MICIO
A cura della Dott.ssa SABRINA DOMINIO - Medico Veterinario
Il gatto che vive nelle nostre case conduce uno stile di vita nettamente differente rispetto al suo cugino selvatico e le differenze maggiori si notano ....
continua
La FIV nel gatto
FIV: un nemico subdolo
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI
- Medico Veterinario
L’AIDS felina o immunodeficienza
felina (detta anche FIV), è una malattia molto diffusa del gatto,
causata da un virus che appartiene alla stes ....
continua
American Bobtail
American Bobtail
ANGELICA D'AGLIANO
Soltanto oggi l’American Bobtail ha ricevuto una certa considerazione da parte del grande pubblico. Per questo molti catofili potrebbero essere sorpresi nell’apprendere che quest ....
continua
I boli di pelo nel gatto
I BOLI DI PELO
Tutti
i proprietari di un gatto possono confermare che si tratta di un
animale estremamente pulito, che spende molto tempo ed energia nella
cura del mantello, leccandolo in maniera costante e prolungata.
Per il ....
continua
Come far crescere sano e forte un gattino
Ho trovato un gattino...
A cura della Dott.ssa SABRINA DOMINIO - Maedico Veterinario
Non avete proprio saputo resistere a quel musetto baffuto che vi guardava implorante ed alla fine avete ceduto: avete adottato un gattin ....
continua
Allergie del gatto
Le
ALLERGIE FELINE
A cura del Dott. MARCO MELOSI e della Dott.ssa SILVIA MACELLONI - Medici Veterinari ANMVI
Possono
essere innescate da una cosa da nulla – pollini, acari, perfino dal
cibo – e quando sono comparse mandarl ....
continua
American Shorthair
American Shorthair
Il Gatto dei padri pellegrini
A cura di ANGELICA D'AGLIANO
Il 6 settembre 1620 dal porto di Plymouth, in Inghilterra, salpò un’imbarcazione dall’incoraggiante nome primaverile. Si trattava del fam ....
continua
Lo Snowshoe
Lo Snowshoe
da "difettato” a ricercato
La storia della razza inizia negli
Stati Uniti, con la felice intuizione di Dorothy Hinds-Daugherty,
allevatrice di gatti Siamesi a Philadelphia. Accadde che in una
cucciolata di Siamesi nac ....
continua
I boli di pelo
I gatti (ma in generale i felini) sono animali famosi per la loro pulizia. Soprattutto i soggetti che vivono in casa, non avendo la possibilità uscire all’aperto, occupano molto tempo leccandosi il mantello. Questo può causare l’inges ....
continua
10 Luoghi comuni sui gatti
10 Luoghi comuni sui gatti
ANGELICA D'AGLIANO
1) Quando cadono, i gatti atterrano
sempre in piedi
Questa è una convinzione molto diffusa
ma purtroppo non è sempre vera. I Mici sono animali molto agili e
con una spina do ....
continua
L'importanza della giocosità nel gatto
Impariamo GIOCANDO
Per Anfi Alessandra Mele Di Batte
I nostri cuccioli vivono l’ambiente dei nostri allevamenti come la loro unica realtà. E lì che imparano i primi giochi. Stimolare i gattini e continuare a sollecitare gli a ....
continua
Turco del lago di Van
Turco del lago di Van
Il gatto che non teme l’acqua
A cura di Marco Bellagamba
Il Turco Van
prende il nome dall’omonimo lago salato sito nella parte orientale della
Turchia. Il Turco Van è una razza antica e con un’import ....
continua
Avvelenamento o intossicazione nel gatto
AIUTO, hanno avvelenato Micio!
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI
Sebbene sia di natura schiva e selettivo nel mangiare, purtroppo anche il gatto può essere esposto ad alcuni tipi di avvelenamento o intossicazione. Vediamo quali ....
continua
L'asma nel gatto, sintomi e cure
DIFFICILE come RESPIRARE
A cura della Dott.ssa SILVIA MACELLONI,
del Dott. MARCO MELOSI e della Dott.ssa PAOLA PIEROTTI
Medici Veterinari
L’asma felina è una malattia piuttosto diffusa tra i nostri mici, caratterizzata da un’i ....
continua
EDUCARE il gatto
EDUCARE il gatto
ANGELICA D’AGLIANO
Da sempre considerati animali affascinanti quanto indipendenti i gatti sono dei magnifici compagni di vita. Molte persone che accolgono in casa uno o più Mici si domandano: ma è possibile edu ....
continua
Savannah
A cura di MARCO BELLAGAMBA
SAVANNAH
Un gattopardo domestico
L’uomo, con l’idea di ottenere razze sempre nuove e diverse, è arrivato a far accoppiare specie simili tra loro: la razza Savannah è infatti derivata dall’incr ....
continua
In vacanza col gatto
Vademecum per un viaggio sereno
Mille piccoli accorgimenti aiutano a trascorrere una felice vacanza con il proprio animale da compagnia: anche per il gatto, che sempre più segue i suoi proprietari in vacanza, ci sono semplici reg ....
continua
EGYPTIAN MAU
L’Egyptian Mau
A cura di MARCO BELLAGAMBA
Il gatto degli antichi Faraoni
L’Egyptian Mau è probabilmente il progenitore di molte razze moderne nonché una delle prime razze allevate dagli uomini. Dall’aspetto esotico e ....
continua
L'aggressività nel gatto
Attenti al gatto!
A cura di ALESSANDRO COZZI – Medico
Veterinario
Gli esperti individuano vari tipi di
aggressività nel gatto: aggressività dovuta a cause organiche, come
il dolore; aggressività per mancanza di socializzazion ....
continua
GATTO STERILIZZATO: la giusta alimentazione
La GIUSTA Alimentazione per il gatto Sterilizzato
A cura della Dott.ssa SABRINA DOMINIO -
Medico Veterinario
La sterilizzazione è un vero e proprio
intervento chirurgico, in cui il medico veterinario asporta gli
organi sessuali d ....
continua
L'istinto materno della gatta
L'istinto maternoA cura della Dott.ssa SILVIA DIODATI - Medico Veterinario
Come per la maggior parte degli
animali, anche per la gatta l’istinto materno inizia già a
manifestarsi durante i primi periodi della gestazione.
....
continua
Le infezioni nel gatto
Quando le infezioni non vogliono
guarire...
A cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI
- Medico Veterinario
Può colpire tutti i gatti,
indipendentemente dal sesso e dall'età: è un complesso di malattie che può
dare seri prob ....
continua
Far uscre il gatto di casa SI o No?
Meglio in casa... o fuori?
A cura di Dott.ssa SILVIA DIODATI -
Medico Veterinario
Nel corso dei secoli il gatto si è
evoluto da predatore semiselvatico a compagno dell’uomo, da questi
accudito e nutrito.
Ciò ha comportat ....
continua
A cura di Dott.ssa SILVIA DIODATI - Medico Veterinario
Nel corso dei secoli il gatto si è evoluto da predatore semiselvatico a compagno dell’uomo, da questi accudito e nutrito.
Ciò ha comportato una serie di importanti cambiamenti nella determinazione del suo ambiente di vita, oltre che nel rapporto stesso con l’essere umano.
La grande diffusione del micio come animale domestico ha fatto si che siano sempre più numerosi i felini che vivono esclusivamente fra le quattro mura domestiche.
Malgrado ciò molte persone sono convinte che un gatto non possa essere felice se non scorazza libero per i dintorni, siano essi di città o di campagna.
Altri invece ritengono che se il micio esce di casa può andare incontro a molti e gravi pericoli, non tornando più indietro, perdendosi o morendo. La questione è controversa ed irrisolta ed il dibattito coinvolge da sempre tutti i gattofili.
Probabilmente non esiste una "ricetta" unica e la soluzione giusta dipende dalle situazioni particolari.
In città, lasciare un gatto libero di girovagare tra le macchine vuol dire destinarlo a morte certa, mentre in campagna tenerlo chiuso in casa può essere una vera e propria tortura.
Forse bisognerebbe far scegliere al gatto, lui saprebbe certamente cosa fare.
Dentro o fuori casa, ogni gatto ha il suo territorio, dove non gradisce intrusioni e le cui dimensioni dipendono da dove vive, da quanto viene nutrito e dal fatto che sia maschio o femmina. Anche all’interno dell’abitazione possiamo notare come il micio divida il suo territorio (malgrado sia ridotto) in zone distinte, proprio come fa la tigre in natura.
Zona di rifugio
Prima è la zona-rifugio, dove il gatto non ha paura di farsi avvicinare ed accarezzare (anche se non da tutti). Nessun altro gatto è ammesso. In questa zona il nostro micio torna per riposare e qui alleva i cuccioli.
Zona di passaggio
Esiste quindi una zona di passaggio (la strada, il giardino, le grondaie), le cui dimensioni possono andare dai 50 ai 100 metri.
Qui sono sopportati saltuariamente altri felini ed il gatto si dimostra diffidente, a volte addirittura timoroso.
La terza zona è quella detta "di caccia”, che ha un raggio di almeno mezzo chilometro per le femmine, maggiore per i maschi. In realtà questa zona è il resto del mondo, da esplorare e conquistare, poco sicuro e pericoloso, ma sempre affascinante.
Anche la casa può essere un ambiente infido per il gatto, sempre impegnato in nuove esplorazioni:
I MILLE PERICOLI DELLA VITA ALL’APERTO
Se un gatto esce di casa va incontro a molti pericoli, non solo in campagna, ma forse soprattutto in città:
Le automobili: i gatti attraversando la strada nei loro vagabondaggi, possono essere investiti. Inoltre molti gattini si nascondono nel vano motore di auto parcheggiate che, una volta in moto, possono trasportare lontano l’animale se non ferirlo e addirittura ucciderlo.
Le malattie: alcune gravi malattie contagiose possono colpire i nostri mici, come la leucemia felina, il virus dell’immunodeficienza felina e la peritonite infettiva, possono essere contratte dal contatto con altri gatti, soprattutto da quelli randagi, in particolare durante gli accoppiamenti o le liti fra maschi.
I cani: alcuni cani sono terribili "cacciatori” di gatti, alcuni addirittura incitati e premiati dai loro padroni.
I veleni: diserbanti, concimi chimici, topicidi e piante, sono alcuni dei pericoli più gravi che un gatto incontra girovagando libero per la campagna.
COME ABITUARLO A NON USCIRE
Se in precedenza il gatto di casa era abituato ad uscire, trasformarlo in un felino casalingo non è impresa facile.
Prima di tutto è necessario offrirgli
tutto ciò che può essergli utile per una vita comoda e tranquilla
tra le quattro mura domestiche: cibo, acqua, giochi e soprattutto la
nostra compagnia. Inoltre sarà necessario essere piuttosto risoluti
e non lasciarsi commuovere da miagolii, che con il tempo diventeranno
sempre più frequenti ed insistenti. Forniamogli l’erba gatta,
facciamolo giocare e coccoliamolo ma soprattutto dovremo essere fermi
e molto, molto pazienti.