Gli immunostimolanti un supporto al sistema immunitario del cane e del gatto
Gli immunostimolanti
Un supporto al sistema immunitario
del cane e del gatto
Come un castello medievale, l’organismo mostra una serie di
sistemi difensivi complessi a partire da quelli più perimetrali e generalifino ad arrivarea q ....
continua
Pet indoor il cane e il gatto che vivono in casa
Pet Indoor
Consigli per una giusta alimentazionedel cane e del gatto che vivono in casa
Uno dei problemi principali legati alla sfera alimentare che
colpisce tantissimi cani e gatti è l’obesità.Si tratta di una problematica, ben co ....
continua
In caso di avvelenamento casa e come fare
In caso di
avvelenamento
Ogni proprietario coscienzioso tiene fuori dalla portata del proprio animale ogni tipo di sostanza nociva: farmaci, prodotti per la pulizia, antiparassitari, prodotti per il giardino, piante velenose etc.I peric ....
continua
Super Eroi e il loro amore incondizionato
SuperEroi
SuperPelosi
A cura del Dott. Sergio Canello
Fondatore e Responsabile DipartimentoRicerca e Sviluppo SANYpet - FORZA10
Medico veterinario ed esperto internazionalein patologie di origine alimentare
Dei superero ....
continua
Cane gatto e uomo i loro spazi i nostri spazi
I LORO spazi
i NOSTRI spazi
Ogni giorno, cani e gatti dividono gli spazi della casa con
la propria famiglia. Da una parte, questa abitudine può facilitare la relazione
tra le persone e i pet, dall’altra può rendere più difficil ....
continua
Gelosie tra Pet
GELOSIE TRA PET
Quello della gelosia tra cani e gatti o verso animali di
altre specie è un argomento interessante e che viene spesso dibattuto.A noi proprietari di cani e gatti sarà capitato di assistere
a episodi che spontaneamen ....
continua
La salute degli occhi e delle orecchie del cane e del gatto
Ti Vedo... e ti sento!!
Alimenatazione: fattore importante nella salute degli occhi
e delle orecchie
A cura del Dott. Sergio Canello
Fondatore e Responsabile Dipartimento Ricerca eSviluppo SANYpet - FORZA10
Medico veterinario ed e ....
continua
I pet fanno dispetti?
I pet fanno dispetti?
A cura di Tiziana DaRe
- Educatore e ri-educatore cinofilo professionista -Diplomata in educazione e rieducazione del cane (hnc in dog
training and behaviour) -Specialista nel comportemento del gatto (cat behavior
....
continua
Ricordati sono animali e non oggetti
Sono Animali,
non oggetti!
Le festività natalizie, si sa, sono il momento per passare
del tempo in compagnia dei nostri cari, e magari fare loro dei doni, in segno
del nostro affetto.Questo non solo ad amici e parenti, m ....
continua
Lo Stress causa di problemi comportamentali del Cane e del Gatto
CHE STRESS
I problemicomportamentali
del cane e del gatto
A cura delDott. Francesco OrificiMedico VeterinarioQuando si parla di problemi comportamentali del cane e del
gatto, è molto facile che si parli anche di stress.Gli a ....
continua
Alimenti per cani e gatti dall appetito difficile
Alimenti per pet
dall’appetito difficile
A cura
Specialista in Ispezione degli Alimenti
Dott. Valerio Guiggi - Medico Veterinario
I cibi con cui possiamo nutrire i nostri cani e gatti sono tanti e diversi. Si va dagl ....
continua
Cani e Gatti sfortunati con Innovet è Natale anche per loro
Cani e gatti sfortunati.
È Natale
anche per loro!
Anche quest’anno Innovet offre a
tutti noi l’occasione di aiutare cani e gatti abbandonati con un
Calendario dell’Avvento molto speciale.
Le tradizioni,quellebuone e
so ....
continua
Moda a quattro zampe
Moda a quattro Zampe
Quello tra gli italiani e i pet è un amore straordinario.
Secondo recenti statistiche, sono 60 milioni gli animali d’affezione presenti
nella penisola - rilevazione di Euromonitor, dati riferiti al 2016.Se consi ....
continua
Intervista speciale Bewital
Speciale intervista
Bewital
Dott. Wigger, ci presenta brevementela sua impresa?
BEWITAL è stata fondata nel 1963 da mio pa ....
continua
Il Prurito nel cane e nel gatto problema da affrontare subito
Il prurito
Un problema da
affrontare subito
Il prurito èsicuramenteuno dei
fastidipiù diffusi
al mondo: per noi, ma ancheper gli animali domestici.
A cura
dellaDott.ssa
Chiara NoliMed Vet, LP, Dipl ECVDPeveragno (Cuneo)
....
continua
Cibo per cani e gatti quanto ne sanno gli Italiani
Cibo percani e gatti
Quanto nesanno gli italiani?
Una recente ricerca indaga l’approccio dei proprietari
italiani di cani e gatti all’alimentazione dei loro amici a quattro zampe ela loro conoscenza delle nuove tendenzealimentari ....
continua
Voglia di pet adottare un animale da compagnia
Voglia di adottareun
animale da compagnia
In un’Italia sempre più pet friendly
sono molte le famiglie che scelgono di adottare un animale da compagnia,
magari sollecitate dalle richieste dei più piccoli. Ecco alcuni c ....
continua
Nella cura del cervello il benessere dei cani e gatti anziani
Nella cura del cervello
il benessere di cani
e gatti anziani
Intervista a Sabrina Giussani Medico
Veterinario a cura di CeDIS Innovet
Uno dei modi migliori per salvaguardare
gli "anni d’oro” dei nostri amici a quattro za ....
continua
BAMA PET originale e innovativa per i nostri amici a quattro zampe
Così è nata BAMA PET, una linea
esclusiva, originale e innovativa per tutti i simpatici amici a
quattro zampe.
Toscana, 1980. È qui che ha avuto
inizio la storia di BAMA, con la capacità di orientare ricerche
innovative ....
continua
Allergie e Intolleranze Alimentari di Cani e Gatti
Allergie e intolleranze alimentari
di cani e gatti:
istruzioni per l’uso
A cura del Dott. Sergio Canello
Fondatore e Responsabile Dipartimento
Ricerca e Sviluppo SANYpet - FORZA10 - Medico veterinario ed esperto
internazionale in p ....
continua
Le dermatiti nel cane e nel gatto
DERMATITI
nel CANE e nel GATTO
La dermatite è un processo
infiammatorio della cute, le cui cause possono essere svariate e le
cui manifestazioni possono andare dal semplice arrossamento e
prurito, fino alla perdita totale del pelo ....
continua
Monge dal 1963 la storia italiana del pet food
Monge, dal 1963
la storia italiana del
pet food
Un’azienda dai grandi numeri
Il gruppo Monge è la più
importante realtà produttiva e industriale italiana nel settore
degli alimenti per cani e gatti. La ....
continua
Le malattie dell'apparato urinario del cane e del gatto
Le malattie
dell’apparato urinario
del cane e del gatto
L’apparato urinario dei nostri
animali domestici, così come il nostro, è formato da reni, ureteri,
vescica e uretra. Ognuno di questi organi può essere
interessato d ....
continua
Vacanze con i pet - Dagli esperti il decalogo per viaggi sereni e sicuri
VACANZECON I PET
DAGLI ESPERTI IL DECALOGO PER
AFFRONTARE LA PARTENZAE VIVERE LA VITA IN SPIAGGIASENZA PROBLEMI
A cura di MARCO MAGGI - Direttore sanitario della clinica veterinaria
integrata Ca’ Zampa
È iniziato il conto alla r ....
continua
I benefici che i nostri pet ci donano
I benefici dei pet nell’uomo
Avere
un cane o gatto al proprio fianco e condividere la nostra vita con
la sua è innanzitutto un piacere, ma ha anche numerosissimi risvolti
positivi, benefici di cui talvolta non ci rendiamo nemmeno ....
continua
Cibo umido per cane e gatto
Alimenti Umidi
Per Cani e Gatti
Gli alimenti umidi per cani e gatti
sono prodotti industriali che cercano di imitare il più fedelmente possibile il pasto casalingo
A cura della Dott.ssa Sabrina Dominio -
Medico Veterinario
Prep ....
continua
La convivenza fra il cane e il gatto
Convivenza
fra gatto e cane
Se pensiamo a cane e gatto assieme, è ricorrente l’immagine del cartone animato di Tom e Jerry dove Spike, il Bulldog da guardia, faceva la guerra al povero Tom! Per fortuna non è sempre così. Co ....
continua
Viaggi e Vacanze! Consigli per un’estate
Viaggi e Vacanze!
Consigli per un’estate Pet Friendly!
L’arrivo della bella stagione per molti significa anche l’avvicinarsi dell’agognato momento delle vacanze. Che siano al mare o in montagna, in campeggio o in alber ....
continua
Malattie Epatiche comuni una questione di fegato
Una questione...
di fegato
I sintomi delle malattie epatiche sono
"aspecifici”, cioè comuni a patologie a carico di altri organi o apparati
A cura del Dott. Francesco Orifici -
Medico Veterinario,
con la collaborazione ....
continua
Cane e Gatto come e quando vaccinarli
Cane e Gatto
Come e Quando Vaccinare
Focus: la leptospirosi nel cane
a cura della Dott.ssa FEDERICA MICANTI Medico Veterinario
L’arrivo di un cucciolo in famiglia, che sia cane o gatto, è sempre un momento di estrema gi ....
continua
Trasloco cambiare casa uno stress per il cane e per il gatto
Cambiare casa
che stress
Cambiare casa non è mai facile,
comporta un enorme stress per l’essere umano, figuriamoci per i nostri
beniamini a quattro zampe, ai quali non possiamo certo spiegare i
motivi di un trasloco.
a cura ....
continua
Antiparassiti incontri ravvicinati come proteggere i nostri amici pet
Incontri Ravvicinati
di tipo parassitario
Come proteggere i nostri pet
A cura del Dott. SERGIO CANELLO -
Medico Veterinario esperto in patologie legate all’alimentazione,
omeopatia e medicina naturale.z
Con l’arrivo dell ....
continua
L'alimentazione in gravidanza
L’alimentazione
in Gravidanza
Nel Cane e nel Gatto
La gravidanza è un
momento molto particolare e delicato, sia per la gatta sia per la
cagna. Vediamo insieme quali sono le esigenze
alimentari dei nostri pet e come soddisfarl ....
continua
La Pelle una barriera da salvaguardare
La pelle
Una barriera
da salvaguardare
Uno dei modi per garantire salute e
benessere ai nostri cani è quello di rinforzare la preziosa
funzionalità di barriera della pelle e mantenere in equilibrio la
variegata flora microbi ....
continua
Viaggio nel mondo del Grain-Free
Viaggio nel mondo del
Grain-free
È l’argomento che più accende le
discussioni sull’alimentazione dei nostri amici a quattro zampe e
anima le tastiere degli appassionati nei forum: alimento
tradizionale o Grain-Free?
A c ....
continua
Spese veterinarie e dichiarazioni dei redditi
Spese veterinarie e
dichiarazione dei
redditi
A cura di ANGELICA D’AGLIANO
La detrazione spetta: al soggetto che ha sostenuto la spesa,
anche se non proprietario dell’animale; per le spese sostenute per
la cura di anim ....
continua
Accessori e consigli per comode gite in tutta sicurezza
Viaggiare con gli animali domestici
Accessori e consigli per comode gite in tutta sicurezza
A cura di Bama Group
Viaggiare
o solo spostarsi con un amico a quattro zampe è un piacere e la
sicurezza è fondamentale sia per lui c ....
continua
Cambio della muta trasformarlo in un trattamento di bellezza
Il Periodo di Muta
COME TRASFORMARLO
IN UN TRATTAMENTO DI BELLEZZA
A cura della Dott.ssa SABRINA DOMINIO
Medico VeterinarioOrmai possiamo affermarlo con
sicurezza, la perdita del pelo è un vero e proprio incubo per i
propriet ....
continua
L’alimentazione “NATURALE” del cane e del gatto
L’alimentazione "NATURALE”
del cane e del gatto
A cura del Prof. ALESSANDRO GRAMENZI (Facoltà di Medicina
Veterinaria di Teramo)
Nell’alimentazione
umana, tra prodotti industriali, alimenti raffinati e cibi spazzatura, c’è ....
continua
Come preparare il cane e il gatto all’arrivo di un bambino
Come preparare i pet all’arrivo di un bambino
Prima dell’arrivo di un neonato a casa, è bene fare in modo
che Fido e Micio siano preparati all’ingresso di un nuovo membro in famiglia.
Vediamo come.
a cura di Tiziana DaRe
Educa ....
continua
I denti del cane e del gatto: come mantenerli in salute
Pet: quando la salute va
difesa a denti
stretti
Quanto bene conosciamo i denti di cani e gatti? Scopriamo come mantenerli in salute e quali sono i problemi dentali più comuni nei pet.
A cura del Dott. Sergio Canello
Fondatore e Re ....
continua
Galateo per una buona educazione per quadrupedi e bipedi
Galateo…
BESTIALE
La "buona educazione” per bipedi e
quadrupedi
Oggi i cani fanno parte a tutti gli
effetti della vita di famiglia. Con gli anni hanno
conquistato un posto sempre più importante all’interno della
nostra ....
continua
Parassiti nel cane e nel gatto come prevenirli e come sconfiggerli
Lotta dura ai parassiti
Come tutti gli animali, i nostri cani e
gatti di casa possono essere soggetti a infestazioni
parassitarie.
Fortunatamente oggi possiamo contare su
una vasta gamma di prodotti, specifici per i diversi parassit ....
continua
Quando come e perchè i cuccioli mordono
Quando e perchè
i cuccioli mordono
Mordere per i cuccioli è normale, e lo
fanno per molte ragioni. Vediamo alcuni fra i più comuni motivi che
inducono i cuccioli a mordere.
a cura di Tiziana DaRe Educatore e ri-educatore ci ....
continua
I parassiti dei cani e dei gatti: riconoscerli e combatterli
Quegli ospiti sgraditi…
I parassiti dei cani e dei gatti: riconoscerli e combatterli
A cura del Dott. FRANCESCO ORIFICI - Medico Veterinario.Clinica Veterinaria Brugherio.
Coautrice, Dott.ssa CHIARA DI DIO - Medico Veterinario
Come ....
continua
Perché scegliere cibo biologico per cani e gatti
Una scelta BIO? LOGICO!
Perché scegliere cibo
biologico per cani e gatti.
Oggi il mercato offre
una vasta gamma di alimenti destinati alla nutrizione dei pet, tra cui quelli
biologici. Ma cosa significa biologico? Scegliendo que ....
continua
La cuccia ideale e perfetta per il mio cane o per il mio gatto
Cuccia dolce Cuccia
I nostri pet condividono con noi
moltissimi momenti della giornata, dalle passeggiate all’aria
aperta alle pause di relax in casa, passando dai giochi in giardino
alle lunghe parentesi
A cura di Angelica D ....
continua
Cane e Gatto anziano la dieta della terza età
Cane e Gatto Anziano
La dieta della terza età
Il tempo vola, soprattutto
quando si è in buona compagnia.
E quale migliore dimostrazione di
questa affermazione, se non lo
speciale rapporto che si crea fra
l’uomo e il suo ....
continua
Salute a fior di pelle come e quando lavare il cane e il gatto
Salute a fior di pelle
Igene e pulizia
nel cane e nel gatto
Quando un cucciolo entra in famiglia,
una delle prime domande che viene posta al veterinario è: "Quando
posso lavarlo?”. In realtà non c’è una regola assoluta.
....
continua
La digestione e la sensibilità alimentare del cane e del gatto
Digestione e Sensibilità Alimentari
del Cane e del Gatto
La superficie intestinale è la più
ampia interfaccia dell'organismo con il resto del mondo e, per questa
ragione, utilizza elaborati meccanismi per assorbire nel modo ....
continua
Ingredienti innovativi nel petfood ricerca e innovazione nella produzione
Ingredienti innovativi nel petfood
La rivoluzione nella ciotola
Ricerca e innovazione sono le parole d’ordine che
caratterizzano la maggior parte dei settori produttivi.
A cura della Dott.ssa Sabrina Dominio Medico Veterinario
Anc ....
continua
Quando il Cane o il Gatto ha l'alito cattivo
ALITO CATTIVO?
IL RIMEDIO VIENE DAL MARE
Per cani e gatti, l’alito cattivo
(alitosi) è sì un problema di convivenza con i loro proprietari, ma
è soprattutto un problema di salute da non sottovalutare e
affrontare per tempo con r ....
continua
Igene dentale degli animali domestici
L’igiene dentale degli animali domestici
Tutti noi ricordiamo il bell’aspetto
dei denti dei nostri amici, quando da cuccioli splendevano bianchi e lucenti come porcellana.
A cura del Dott. Francesco Orifici -
Medico Veterinari ....
continua
Le dermatiti Allergiche nel cane e nel gatto
Le Dermatiti Allergiche
A cura della Dott.ssa CRISTINA MEDORI
Medico Veterinario, CeDIS Innovet
(Centro di Documentazione e Informazione Scientifica)
La cute ed il mantello sono il
bersaglio di fastidiose malattie dermatologiche ....
continua
Le Dermatiti Allergiche
A cura della Dott.ssa CRISTINA MEDORI
Medico Veterinario, CeDIS Innovet (Centro di Documentazione e Informazione Scientifica)
La cute ed il mantello sono il bersaglio di fastidiose malattie dermatologiche su base allergica che possono pesantemente compromettere la qualità di vita di cani e gatti e di tutto il loro nucleo familiare.
Le cause: ovvero "l’imbarazzo della scelta”
Pulci, alimenti, sostanze presenti nell’ambiente esterno (allergeni) come pollini di erbe o di alberi, polvere di casa, acari, muffe, forfora animale ed umana. Ma anche insetti, farmaci ed irritanti da contatto. È questa la lunga lista delle più frequenti cause capaci di scatenare fastidiose dermatiti allergiche nei nostri cani e gatti di casa. Il problema è che identificare il vero colpevole è tutt’altro che facile. Possono ad esempio passare mesi o anni prima che si riescano ad individuare i cibi o gli allergeni verso cui i nostri animali sono sensibilizzati. E molte volte l’allergia alle pulci si manifesta, specie nei gatti, anche in assenza di questi parassiti. Nel frattempo, i nostri amici a quattro zampe, affetti da "dermatite atopica” o "dermatite allergica da pulci”, trascorrono gran parte della giornata a grattarsi, leccarsi, mordicchiarsi continuamente il pelo, strofinarsi e scuotere la testa.
Un prurito "a vita”
Le conseguenze di questo costante prurito non tardano ad apparire anche ad occhio nudo. La pelle si arrossa, si formano erosioni, ulcere e croste più o meno diffuse e, in conseguenza del continuo leccamento e grattamento, cominciano a comparire vaste zone prive di pelo. Oltre ai danni visibili, un cane (o un gatto) che si gratta giorno e notte ha un notevole peggioramento della sua qualità di vita, tanto che il prurito può compromettere le sue normali abitudini, generando ad esempio inappetenza e disturbi del sonno, e ripercuotersi negativamente anche su quelle del nucleo familiare. Il prurito che accompagna la dermatite atopica, in particolare, è un problema "a vita”. In questi casi, il proprietario è chiamato a prendersi costantemente cura del proprio amico a quattro zampe con attenzioni quotidiane, ma soprattutto con cure che possano garantirgli in tutta sicurezza il controllo a lungo termine di questo sintomo altamente invalidante.
Esempio:
Un cucciolo dai 3 ai 6 mesi di età con prurito localizzato al muso, alle ascelle o alla zona addominale è molto probabile che soffra di allergia alimentare. Ma se il prurito ha una comparsa stagionale, allora è più facile che soffra di una forma atopica.
Aiutiamo il veterinario con indizi importanti
A che età è cominciato il prurito? Dov’è localizzato? Da quanto tempo dura? È sempre presente o compare solo in una specifica stagione dell’anno? E ancora. Dove è stato adottato l’animale? Ha soggiornato di recente in pensioni o canili? Ha avuto mai contatti con animali selvatici (es. volpi)? E il nostro gatto, dove vive abitualmente, in casa o all’aperto? Ci sono altri animali in casa? Recentemente, è stata variata la sua dieta? Tutte domande semplici, ma di estrema importanza per aiutare il veterinario ad orientarsi verso la causa del prurito. Un esempio. Un cane adulto con prurito di vecchia data orienta verso una situazione allergica. Se poi questo prurito è stagionale e si localizza prevalentemente alla base della coda, sulle cosce e sull’addome, è molto probabile che la diagnosi sia quella di allergia al morso delle pulci.
Trattamento: una scelta orientata al problema
La terapia ideale si basa sull’eliminazione della causa scatenante. Se, ad esempio, è un alimento, dovremo seguire una dieta specifica, che prevede l’esclusione del componente alimentare incriminato. Se si tratta di allergia alle pulci, una tempestiva profilassi antiparassitaria potrà risolvere il prurito. In caso di dermatite atopica (allergia all’ambiente), possono essere molti gli allergeni ambientali implicati nei sintomi allergici e, a volte, solo le "terapie desensibilizzanti” possono migliorare la situazione. C’è comunque da tener presente che molto spesso non si arriva all’identificazione di un’unica causa specifica. Tant’è che le allergie coesistono frequentemente tra loro e la comparsa di complicanze, generalmente infettive, può ridurre anche i rari periodi di remissione tra una crisi pruritogena e l’altra. Per questo, la strada giusta è quella di individuare soluzioni terapeutiche in grado di calmare la sensazione di prurito ed avere un profilo di sicurezza che ne garantisca l’uso quotidiano, anche per lunghi periodi di tempo.
Il prurito che accompagna la dermatite atopica (allergia all’ambiente), è un problema "a vita”.
Dalla Ricerca un aiuto valido e sicuro per il prurito allergico
Accanto a terapie classiche come immunosoppressori e cortisonici, sono di recente comparse in Dermatologia veterinaria sostanze capaci di potenziare i meccanismi naturali di controllo del prurito allergico e, così facendo, di recuperare il benessere cutaneo "secondo Natura”. La più studiata di queste utili sostanze è la PEA (palmitoiletanolamide): un lipide che aumenta spontaneamente nella cute dei cani atopici e che, somministrata per via orale, mima e ottimizza le strategie protettive di cui i tessuti, cute compresa, naturalmente dispongono (effetto ALIA). Oggi la somministrazione orale della forma più biodisponibile di PEA-um (Palmitoiletanolamide ultra-micronizzata) ha dimostrato di controllare in maniera efficace e sicura il prurito e le lesioni cutanee di cani atopici, migliorando altrettanto significativamente la qualità di vita degli animali e dei loro proprietari.