Il Mastino Napoletano
Calmo, leale, devoto, molto affettuoso con i bambini. Coraggioso, dominante con i suoi simili, non è aggressivo o mordace senza motivo. Dissuasivo grazie al suo fisico, diventa minaccioso se provocato.
Storia
Troviamo il Mastino Napo-letano raffigurato in rappre-sentazioni assire e sumere che risalgono al II° mil-lennio a.C.
Venne utilizzato come guer-riero dagli antichi romani e come guardiano delle ville patrizie. Il Sud della peni-sola è stata culla del nostro Mastino durante le alterne dominazioni succedutesi.
Il dominio degli Aragona prima, e dei Borboni poi nel Regno delle Due Sicilie fu determinante.
Durante la Prima Guerra Mondiale la razza venne decimata lasciando soprav-vivere solo pochi esemplari.
Fortunatamente fu notato nelle campagne napoletane da Piero Scanziani che ne intuì le potenzialità di razza italiana con caratteristiche di tipicità proprie.
Seguono i primi passi della cinofilia ufficiale con l'e-sordio ad una esposizione a Napoli nel 1946.
Da qui, la razza fu seguita dagli appassionati fino ad arrivare al Mastino Napo-letano dei giorni nostri.
Carattere
Il Mastino Napoletano ha un carattere molto equilibrato, forte e tenace. Ha un at-taccamento al padrone senza eguali e proprio per questo dovrebbe poter vive-re accanto al proprio amico e non sempre solo in giardino.
E' molto tranquillo anche in casa dove se ne starà buono sul suo materassino a son-necchiare con un occhio sempre aperto verso l'amato amico "a due zampe".
Se il rapporto sarà di fiducia e rispetto reciproco non ci sarà bisogno di nessun addestramento, perchè lui sa già esattamente cosa rende felice il suo com-pagno.
Fin da cucciolo è sorpren-dente la sua capacità di guardiano. Si mostra subito diffidente verso gli estranei ed attento al minimo rumore sospetto.
Quando sarà adulto, non lascerà a nessun intruso la possibilità di varcare la so-glia di casa, se non accom-pagnato dal suo padrone.
Con i bambini è abbastanza affidabile ma è sempre bene tenere sotto controllo i loro approcci ed insegnare loro a "rispettare " il cane e le sue esigenze (Cibo, sonno, ecc). Vive tranquillamente con altri animali (gatti, galline, ecc) purchè abituato fin da cucciolo.
Standard
Armonico rispetto al for-mato e ai profili, imponente per la mole, per la forma, per la robustezza.
E' un cane che deve impres-sionare per la massa e la potenza con prevalenza dei diametri trasversi sui longi-tudinali, quindi largo e forte.
Caratteristica inconfondibi-le è la presenza di rughe e pieghe che dà al cane quella particolare espressione e quell'aspetto antico che lo differenzia da altre razze.
Altezza al garrese da 65 a 75 cm per i maschi e da 60 a 68 per le femmine. Peso dai 50 agli 80 Kg. La testa deve essere massiccia, con cra-nio largo e quadrato.
Gli assi longitudinali del cranio sono paralleli.
Il muso deve essere con-tornato da abbondanti rughe e pliche che gli conferi-scono la tipica espressione. Il pelo è raso e privo di sottopelo. I colori sono il grigio in tutte le sfumature, il nero, il mogano e il fulvo. L'andatura del Mastino è una delle caratteristiche tipiche della razza: al passo è dinoccolata, lenta e da orso; nel trotto ha una forte spinta del posteriore ed un buon allungo dell'anteriore. Raramente galoppa.
Padrone ideale
Il Mastino Napoletano ne-cessita della vicinanza del padrone. Il padrone ideale è una persona che cerca un amico fedele ed equilibrato senza troppe esigenze dal punto di vista delle passeg-giate, che devono essere senza eccessi e mai nelle ore calde della giornata, poichè, essendo un cane di grossa mole, potrebbe affaticarsi troppo. E' un cane rustico e non necessita di particolari toelettature.
Basta una spazzolata ogni tanto, più frequentemente durante il periodo della muta per evitare l'antieste-tico mantello a "chiazze". Importantissima è la pulizia degli occhi con un detergen-te apposito, e delle orecchie per i soggetti ad orecchie integre (dal Gennaio 2007 non è più possibile la conchetomia).
Essendo un cane a rapida crescita, è importante che fino al primo anno di età non faccia salti, corse o giochi violenti con altri cani poichè le cartiagini ancora tenere potrebbero danneggiarsi irreparabilmente determi-nando zoppie permanenti.