Il LEONBERGER
I primi successi
Essig capì che quella che aveva trovato era una buona strada. Da questi primi incroci nacquero infatti dei cani di taglia molto grande e con pelo lungo. I primi "Cani di Leonberger” videro la luce non troppo tempo dopo, precisamente nel 1846, ed ebbero subito un discreto successo, tanto che cominciarono ad essere esportati anche fuori dai confini tedeschi. Inizialmente questi grandi cani oltre alla loro bellezza erano anche molto apprezzati come guardiani e come cani da tiro.
Il rapporto fra l’altezza al garrese e la lunghezza del tronco è di 9 a 10 mentre l’altezza del torace corrisponde circa al 50% dell’altezza al garrese.
Versatili
Oggi il Leonberger è un molosso di grande taglia molto amato come cane da compagnia e altrettanto apprezzato come cane da guardia. Grazie alla sua versatilità il Leonberger è inoltre impiegato in numerose altre attività. La sua attrazione per l’acqua ad esempio lo rende adatto alle attività di salvataggio in acqua. Oltre a questo numerosi sono i suoi impieghi nelle più svariate attività sportivo-cinofile, dall’agility all’obedience, passando per il flyball e il mondioring.
Riflessivi
Nel complesso è uno splendido animale, muscoloso ed elegante, che trasmette subito un’idea di grande forza e di potenza. La sua taglia di tutto rispetto potrebbe forse intimidire chi non conosce molto la razza ma in realtà il Leonberger è un cane molto equilibrato, calmo e riflessivo, che raramente si dimostra aggressivo.
Secondo lo Standard le doti richieste al Leonberger per un temperamento equilibrato sono "sicurezza e sangue freddo, temperamento medio (anche in quel che riguarda l’istinto di gioco), volontà di sottomettersi, buona capacità d’apprendere e ricordare, indifferenza verso il rumore”.
Occhio alla pappa
Anche se l’appetito del Leonberger è proverbiale non bisogna lasciarsi trascinare dai suoi capricci. Come tutti i cani, a maggior ragione quelli di taglia grande e gigante, ha bisogno di un’alimentazione che possa garantirgli una corretta crescita e un adeguato mantenimento, in modo tale da scongiurare possibili disordini ortopedici oppure problemi di sovrappeso. Oggi esistono in commercio molti mangimi formulati proprio per venire incontro a questo tipo di esigenze. Basterà quindi consultare il nostro veterinario di fiducia per scoprire quale sia il mangime più adatto al nostro Leonberger.