L’acquario marino
Metodo Berlinese
I colori della natura e le forme sinuose della vita marina
attraverso un cristallo.
Articolo e foto a cura di Daniele Esposto collaboratore di Acquariofilia Italia - acquariofiliaitalia.it
Nell’acquario marino Metodo Berlinese coralli, attinie e stelle marine sono completamente in simbiosi tra loro.
Era circa sette anni che avevo un acquario marino, dotato di un comune filtro biologico. Come saprete quello del filtro biologico era un metodo che si usava circa vent’anni fa: veniva messo un filtro che faceva anche da pompa di risalita e al suo interno venivano posti cannolicchi, spugne e gusci di ostriche, tutto in un contenitore; le rocce morte, infine, servivano per abbellire il tutto. Il problema di questo metodo era che spesso si alzavano i valori dei nitrati e fosfati innescando una sorta di processo distruttivo che richiedeva molto tempo (e soldi) per essere arrestato.
Ognuna delle creature che ospitiamo in acquario ha delle caratteristiche proprie: c’è il pesce volpinus che di notte gioca a mimetizzarsi con le rocce, il pesce pagliaccio che si pavoneggia dei suoi bei colori, la bavosetta che ama giocare a nascondino tra i gusci delle conchiglie e le fessure delle rocce, la stella marina che adora osservare i suoi padroncini appiccicata al vetro, i gamberetti che come splendidi guerrieri si contendono il cibo nel fondo dell’acquario. Per un istante, senza peccare di orgoglio, è come diventare Dio, mentre piano a piano questi piccoli animali diventano parte della tua vita...
La sump per acquario marino
La pazienza che abbiamo nell’aspettare che si formi l’ambiente migliore per poter inserire prima le piante e poi i pesci diventa gesto d’amore per questo piccolo oceano che sarà l’habitat degli ospiti che sceglieremo. E quando tutto sarà pronto, veder sfrecciare i "nostri” pesci da una parte all’altra dell’acquario, giocare tra di loro e vivere, sarà per noi e per i nostri piccoli bimbi fonte di relax e di gioia...
E quando il nostro piccolo mondo sottomarino avrà preso una sua vita autonoma, ci si potrà divertire a scrutare ogni giorno delle sorprese nuove: gruppi di stelle marine che decorano il vetro, piccole lumachine che si muovono, coralli che si moltiplicano... e noi, come dei bravi burattinai, ci riempiremo di orgoglio davanti alla vita che cresce senza di noi.